Dirige l'orchestra il maestro Peppe Vessicchio

Il presidente della Fondazione Trianon Viviani Giovanni Pinto, i consiglieri Igina Di Napoli e Antonio Roberto Lucidi, i membri del comitato di indirizzo Francesco Somma e Rosaria Troncone, il direttore artistico Marisa Laurito e tutto il personale del teatro esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del maestro Peppe Vessicchio, straordinario direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore.

All'età di 69 anni, la musica italiana perde oggi uno dei suoi protagonisti più amati, un artista che ha saputo unire rigore tecnico e popolarità, diventando un'icona del Festival di Sanremo e un volto familiare per milioni di spettatori.

Nato a Napoli nel 1956, Vessicchio ha attraversato i generi e le generazioni con una versatilità straordinaria, collaborando con i più grandi artisti italiani da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Edoardo Bennato a Ornella Vanoni. La sua bacchetta ha diretto quattro vittorie sanremesi. Con la sua passione ha arricchito la musica napoletana e italiana e con la sua competenza e amore per i giovani ha formato tanti talenti.

Per Marisa Laurito «Peppe Vessicchio: un affettuoso amico, un grande direttore d’orchestra. Con lui un’altra Stella di Napoli brillerà in cielo, insieme a James Senese e Mimmo Jodice. Il dolore e la mancanza sono grandi, come la sua professionalità e il suo cuore».

Il Trianon ha avuto l'onore di avvalersi della sua consulenza artistica, con produzioni legate alla grande tradizione della canzone napoletana come Suggestioni sonore per cantanti e orchestra, e lo ricorda come un Maestro di rara generosità artistica e umana, con la riconoscenza, in particolare, per il dono prezioso della sua melodia 'O Trianon, da lui composta per il teatro.

Tutta la famiglia del teatro si stringe con affetto ai suoi familiari in questo momento di immenso dolore.