- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 280
L’Instituto Cervantes di Napoli rende omaggio ad una delle figure più affascinanti del panorama artistico europeo: Mariano Fortuny y Madrazo (Granada 1871 – Venezia 1949).
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 275
È tutto pronto per “Giallo Flegreo” il primo Festival italiano dedicato alla Letteratura Gialla antica e moderna che si terrà a Pozzuoli giovedì 20 febbraio e lunedì 26 maggio alle ore 10.30 presso l’Accademia dei Campi Flegrei (Via Campi Flegrei 12).
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 332
Sabato 22 febbraio, alle 18.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena, a Napoli, la Fondazione Pietà de’ Turchini presenterà Poliorama, un nuovo progetto editoriale nato in collaborazione con l’associazione Mezzogiorno Musicale.
- Dettagli
- Scritto da Tetyana Razzano
- Visite: 333
Un pomeriggio tra televisione, radio, teatro, cinema e musica: il ciclo di incontri della rassegna “IL VALORE DELL’ESPERIENZA” ospita uno speciale appuntamento GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 2025alle ore 16.30 negli spazi della Sala Eventi “Vincenzo Cozzolino” della sede partenopea dell’Associazione 50&PIÙ (in Via Cervantes, 55 - Napoli).
- Dettagli
- Scritto da Direttore
- Visite: 302
La settimana del Trianon Viviani offre tre appuntamenti che testimoniano la vocazione del teatro della Canzone napoletana come polo culturale poliedrico, in grado di coniugare la musica e il teatro con l’impegno sociale.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 339
“A tratti lunare e taciturno, a tratti rigoglioso ed esplicito proprio come la sua terra, la Basilicata, terra che tanto ama ma da cui, “come ogni prigioniero che sogna la sua fuga”, se n’è andato” Pierluigi Fiorenza introduce con queste parole l’artista Rocco Papaleo, prossimo ospite per la rassegna PLATEALMENTE dal libro alla scena di Casa del Contemporaneo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 315
Dopo un anno di chiusura per lavori, il CAM riparte con una programmazione 2.0 arricchendo la propria offerta culturale tra arte e musica ospitando un artista kosovaro e musicisti internazionali.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 318
Il suo nome è Sepe. Domenico Sepe. Un artista al servizio di James Bond: il recente destino del Maestro Sepe sembra essere legato al mito dell’agente segreto più celebre di tutti i tempi. Scultore, artista figurativo e straordinario creatore di mondi visivi, l’artista partenopeo ha regalato la sua firma e il suo talento ad alcune delle più affascinanti opere legate al mito della spia britannica creata da Ian Fleming.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 297
È ufficialmente iniziato il Carnevale di Palma Campania 2025, un evento che da decenni rappresenta una delle manifestazioni più attese e significative del territorio. Questa edizione non è solo una festa, ma una vera e propria celebrazione del patrimonio culturale vivente che viene tramandato di anno in anno, di generazione in generazione, con passione e creatività.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 313
Un importante riconoscimento per l’Università degli Studi di Napoli Parthenope: la cattedra UNESCO Innovation and Entrepreneurship Ecosystems in the Mediterranean and MENA Countries del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi, coordinata dal professore Marco Ferretti, ha ricevuto il Sigillo di Merito conferito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 254
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (FNOVI) esprime profondo cordoglio per la tragica scomparsa della bambina di Acerra in provincia di Napoli, vittima, come riportano le notizie di stampa, di un fatale attacco da parte di un pitbull nella sua abitazione. Di fronte a questa ennesima tragedia, FNOVI ribadisce con forza l'importanza di una corretta gestione degli animali domestici, in particolare dei cani, che tenga in debito conto le loro caratteristiche etologiche e le potenziali implicazioni per la sicurezza delle persone.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 284
È possibile che una tematica antica di secoli, come la monacazione forzata, diventi fulcro di uno spettacolo teatrale dai risvolti attuali? È la sfida raccolta da La semplicità ingannata. Satira per attrice e pupazze sul lusso d'esser donne, il lavoro di Marta Cuscunà, in scena da giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 23) al Teatro Nuovo di Napoli.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 310
Vince la nautica, ormeggi e burocrazia non fermano la qualità produttiva dei cantieri italiani e il pubblico premia, con la sua partecipazione, la 51esima edizione del Nauticsud. Il salone nautico di Napoli, dopo 9 giornate espositive, tira le somme e trova la ricompensa proprio agli amanti del mare che sono accorsi per visionare le novità produttive in acqua già da questa primavera. Intanto Afina annuncia le date del 2026 che vedrà il Nauticsud protagonista, alla Mostra d’Oltremare, dal 7 al 15 febbraio 2026.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 275
Ieri pomeriggio, presso lo spazio civico del Movimento 5 Stelle di Acerra, si è svolta la presentazione della Mozione contro la Violenza di Genere, un atto concreto per chiedere al Comune di dotarsi di strumenti più efficaci nella prevenzione e nel contrasto di questa piaga sociale.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 295
La compagnia Il Teatro dell’Errore presenta, da venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 20,30 (in replica sabato 22) al Teatro Elicantropo di Napoli, lo spettacolo Tentativi vergini di stare al mondo, dialogo a due voci tra ironia, umorismo e canzoni originali, scritto e musicato da Martina Spalvieri e Ivana Messina.
Pagina 37 di 179