Si terrà venerdì 29 novembre (dalle ore 18 ) al Cinema Metropolitan di Napoli, la serata finale della XV Edizione di CortiSonanti, il Festival Internazionale di Cortometraggi diretto da Nicola Castaldo, Mauro Manganiello e Agostino Caprio. Nel corso della finale, condotta da Lorenzo Crea, saranno premiati i corti vincitori di questa edizione che ha visto in gara 45 lavori selezionati tra le oltre 2400 opere provenienti da 75 paesi del mondo. Organizzata da AlchemicartS, finanziata dalla Regione Campania – Film Commission e patrocinata dal Comune di Napoli, la fase finale del festival (25-29 novembre) propone come tema quest’anno “il cambiamento climatico”, puntando a orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti del pianeta. Il tutto grazie al supporto di diverse realtà ambientaliste come WWF Napoli, Primaurora, CSI Gaiola, Premio GreenCare, Gea Ets, Tuenda Aps, Fondali Campania Aps, Associazione Eco Culturale, N'SeaYet, Let's do it!, Cleanup, Mare Vivo onlus.

CortiSonanti 2024 si articola in 7 sezioni: video musicali, cortometraggi italiani, cortometraggi internazionali, documentari, animazione, sport, ECOrti oltre a 2 contest speciali: la Cittadella del Corto e il Social Short Web. Quest’anno torna nuovamente in cartellone anche la sezione speciale DNA, incentrata sulle produzioni locali. Questa sezione offre un’importante piattaforma per valorizzare i talenti e le risorse del territorio campano, rafforzando il legame tra la tradizione culturale regionale e le nuove generazioni di autori e registi emergenti.

In nomination come miglior cortometraggio internazionale, spiccano le già premiate opere: "An Irich Goodbay" di Tom Berkeley e Ross White, vincitore del premio Oscar 2023, la pellicola irlandese "Room Taken" di TJ O’Grady-Peyton, candidato all’Oscar 2023, il cortometraggio greco "Wings" di Fivos Imellos, il corto statunitense “Lemon Tree" di Rachel Walden, “Aerolin" di Alexis Koukias-Pantelis e gli spagnoli "No Wolves No Lambs" di José Luis Acosta e “Dig" di Jandro.

Per la categoria corti italiani sono in gara "154" di Andrea Sbarbaro e Riccardo Copreni (con Lino Storti), "Rasti" di Paolo Bonfadini e Davide Morando (con Lino Guanciale e Eleonora Giovanardi), "Dopo zerocalcare" di Gabriele Vivante, “In Spirito" di Nicolò Folin (in concorso a Cannes), “Bob and Weave" di Adelmo Togliani (Con Alessandro Benvenuti e Bianca Guaccero), “L'Acquario" di Gianluca Zonta e "Stanza 5" di Rosario Capozzolo, interpretato da Milena Vukotic.

I vincitori delle varie sezioni in concorso (visibili anche on-demand sulla piattaforma cortisonanti.it), riceveranno la prestigiosa statuetta realizzata dal maestro scultore Domenico Sepe, simbolo del Festival CortiSonanti, oltre alla promozione delle proprie opere in sale cinematografiche e luoghi dedicati. Sono previsti, inoltre, premi in denaro e riconoscimenti/targhe per Best Prize, miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior attore protagonista, migliori costumi di scena, miglior attrice protagonista e miglior fotografia.

La serata conclusiva del festival – ad ingresso gratuito - vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo del cinema e della cultura, come il CEO di “We Short” Alessandro Loprieno, il direttore artistico del Festival di Parigi Jenna Suru e Laura Nobile, CEO della Sartoria Tirelli, vincitrice di numerosi premi Oscar grazie ai costumi iconici realizzati per film come “Il Casanova” di Fellini, “Amadeus”, “L’età dell’Innocenza”, “Titanic” e “Marie Antoinette”. Attesi, inoltre, Emmanuela Spedaliere (Direttore Generale Teatro di San Carlo), Cristiano Anania (fondatore di Associak), la sceneggiatrice e coreografa Anna Cuocolo, il regista Eitan Pitigliani, il promoter musicale Lele Nitti, il cantautore Pasquale Autorino aka Siermond, il regista Gianluca Zonta, le attrici Emanuela Annini e Francesca Santariello, gli attori Antonio Isabettini e Francesco Piccirillo.

Inno napoletano a Federico II”, Elio Notarbartolo presenta il suo libro  alla Bottega di Mani Tese - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni  Online

Ritorna a parlare dello Stupor Mundi lo scrittore, giornalista e docente Elio Notarbartolo che giovedì 21 novembre alle ore 17 presenterà il suo ultimo libro “Inno napoletano a Federico II”, pubblicato dalla Giannini Editore nella collana Sorsi, presso la Bottega di Mani Tese Campania, piazza Cavour, 190 Napoli.

Sant'Anastasia, apre il nuovo centro di ricezione denunce dei carabinieri

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Castello di Cisterna e della stazione di Sant’Anastasia sono intervenuti al pronto soccorso di Villa Betania a Napoli per una persona ferita.

Warren Buffett: cosa c'è da sapere sull'acquisto del Washington Post |  Investire.biz

La “Washington Post”, storico quotidiano statunitense di proprietà del miliardario Jeff Bezos, è nella bufera da venerdì, quando il suo editore ha annunciato la decisione di non appoggiare ufficialmente nessuno dei due candidati alla Casa Bianca in vista delle elezioni del prossimo 5 novembre: né il repubblicano Donald Trump, né la democratica Kamala Harris.

Catturato a Medellin il narcos latitante Luigi Belvedere, legato ai Casalesi

Nel corso della notte, a Medellin (Colombia), è stato catturato Luigi Belvedere, latitante da dicembre 2020 ed inserito nell'elenco dei latitanti pericolosi del ministero dell'Interno, destinatario di un provvedimento di carcerazione definitivo per espiare la pena di anni 18, mesi 9 e giorni 20 di reclusione, nonché di una ulteriore misura cautelare sempre per il reato traffico internazionale di stupefacenti.

VITI RACING, UN INCIDENTE FERMA LA CAVALCATA VINCENTE DI GIUSEPPE PALOMBA  NEL CAMPIONATO EUROPEO - Viti racing

Al Kartodromo Internazionale di Algarve, a Portimano, in Portogallo, ad imporsi in KZ, la categoria più prestigiosa del karting mondiale, è stato il napoletano Giuseppe Palomba, pilota socio dell’Automobile Club Napoli.  

L'uragano Milton fa tremare l'America: «Fuggite, può avere effetti  disastrosi»

L’uragano Milton, «la tempesta del secolo», ha toccato terra a Siesta Key nella Tampa Bay, nella Florida sudoccidentale che si affaccia sul Golfo del Messico. Ma il peggio, avvisano le autorità, deve ancora arrivare. L’uragano è stato preceduto da piogge torrenziali e diversi tornado.

North Korea Flooding

Kim Jong Un ha dichiarato che la Corea del Nord userebbe le armi nucleari “senza esitazione” nel caso venisse attaccata dalla Corea del Sud e dagli Stati Uniti.

IOSONOVULNERABILE. Fallire è una conquista, arte è amare l'errore -  exibart.com

Dal 3 ottobre al 29 novembre 2024, l'Istituto Italiano di Cultura a Parigi presenta IOSONOVULNERABILE, fallire è una conquista - arte è amare l'errore, una pratica performativa transdisciplinare curata da Sergio Mario Illuminato, che spazia dalla più recente sperimentazione artistica alla creatività emergente delle scuole e delle accademie europee.

Aurelio Tommasetti

I cacciatori fanno le spese della gestione approssimativa della Regione Campania”.

La Procura generale russa ha dichiarato oggi “indesiderabile” la Clooney Foundation for Justice, organizzazione creata dall’attore George Clooney e dalla moglie-avvocata Amal Clooney in difesa della giustizia e dell’uguaglianza. Lo riferiscono i media russi.

Concerti d'estate di Villa Guariglia IN TOUR

Domani sera (venerdì 19 luglio), alle ore 21 (ingresso gratuito) all’area Archeologica di Fratte il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno presenta “I am Billie – Tribute to Billie Holiday” con Valentina Mattarozzi 5et.

Graduation Day alla Pharmatech Academy Federico II: diplomi consegnati -  ExPartibus

Da oggi l’Italia ha una nuova generazione di figure professionali pronte a lavorare in ambiti chiave della ricerca e produzione di farmaci a RNA e terapia genica. Sono i 28 allievi della Pharmatech Academy, la prima Academy italiana del Pharma dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nata dalla volontà e con il sostegno del Centro Nazionale di Ricerca "Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia RNA”, uno dei cinque centri nazionali finanziati dall’UE con i fondi del PNRR, e che questa mattina hanno ricevuto il diploma nella sede di Scampia dell’ateneo federiciano.

Roberta Metsola rieletta presidente del Parlamento europeo

“Sono molto felice per la riconferma di Roberta Metsola alla Presidenza del Parlamento europeo. Oltre ad essere una cara amica e collega, Roberta Metsola è una politica attenta e preparata: la sua rielezione di oggi è il segno tangibile della stima e del rispetto di cui gode tra i membri del Parlamento”.

Al Dum Dum Republic il sound internazionale e l'Afro House di Karaba

Torna a calcare l’arena sul mare del Dum Dum Republic la lady indiscussa dello scratch, che sta facendo ballare le più grandi piste del mondo e i club più esclusivi.