Eboli: a ManES Giornata internazionale contro violenza a donne, spettacolo “Clitennestra o del crimine”

Sulla scia della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre, sabato 29 novembre 2025, alle ore 17.00, il Museo archeologico nazionale di Eboli e l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” presentano lo spettacolo “Clitennestra o del crimine”.

Lo spettacolo è incentrato sull’omonimo monologo di Marguerite Yourcenar, tratto dalla raccolta Fuochi, ed è interpretato dall’attrice Biancarosa Di Ruocco, che ne ha curato anche la regia. Il testo, ispirandosi alla tragedia greca Agamennone di Eschilo, reinterpreta la storia di Clitennestra, regina di Micene e assassina di suo marito Agamennone, trasportandola in un contesto contemporaneo, dove l’eroina deve difendersi in un tribunale, scavando nel profondo del personaggio e nelle motivazioni del suo atto.

Clitennestra viene così presentata non solo come una criminale ma anche come vittima di una violenza, che si ribella al ruolo a cui la storia l’ha condannata. Il testo esplora i temi della violenza subita, della vendetta, dell’amore e del prezzo da pagare per le proprie azioni, fornendo spunti di riflessione quanto mai attuali nell’ottica della sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.

Ad aprire l’evento i saluti istituzionali della Direttrice del Museo, Ilaria Menale, del Sindaco Mario Conte, dell’Assessore alla cultura Lucilla Polito e del Presidente dell’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”, Filomena Sessa.

L’associazione “I Cantori di San Lorenzo”, diretta dal M° Alfonso Fiorelli, opera da vent’anni con un’attività ininterrotta nell’ambito della promozione e divulgazione della cultura musicale corale, attraverso il canto, lo spettacolo, la recitazione e la danza.

Biancarosa Di Ruocco, autrice e attrice cilentana, si occupa anche di regia teatrale e conduce laboratori teatrali per bambini e adulti, collaborando con varie associazioni culturali.

Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura.

Per l’occasione, a partire dalle ore 17.00, l’ingresso al Museo sarà gratuito. La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione.