Comune di Baronissi, la Sindaca Anna Petta: “"AttivaMente 2025", al via il  centro estivo del Comune di Baronissi per bambini dai 4 agli 11 anni” -  Terronian Magazine

Il Comune di Baronissi apre le candidature per la nomina di 10 componenti del Comitato dei Gemellaggi, organo recentemente regolamentato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.19 del 5 maggio 2025. Il Comitato, composto da membri di diritto e nominati, ha il compito di promuovere iniziative di gemellaggio, valorizzare le differenze culturali, stimolare la collaborazione tra nazioni e favorire la partecipazione attiva della comunità nelle attività internazionali del Comune.

“La costituzione del Comitato dei Gemellaggi rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare i legami culturali, sociali ed economici di Baronissi con partner europei ed extraeuropei,” dichiara la Sindaca Anna Petta. “Invitiamo cittadini e associazioni del territorio a candidarsi e mettere a disposizione competenze ed esperienze in ambito culturale, sociale, turistico o economico. Partecipare significa contribuire direttamente a iniziative di grande valore per la nostra comunità.”

Il consigliere comunale Giuseppe Pasquile, delegato alle politiche del gemellaggio, aggiunge: “Il Comitato non è solo un organo consultivo, ma un vero laboratorio di idee e iniziative che mette insieme cittadini, associazioni e istituzioni. La partecipazione al Comitato permette di valorizzare le eccellenze del nostro territorio e di costruire relazioni durature con altre città, in Italia e all’estero. È un’occasione unica per chi vuole dare un contributo concreto allo sviluppo culturale e sociale di Baronissi.”

Il Comitato svolge un ruolo propositivo e partecipativo, supportando il Comune nella programmazione, organizzazione e coordinamento di attività di gemellaggio. Favorisce inoltre la sensibilizzazione della cittadinanza, stimolando una partecipazione ampia e consapevole agli eventi, ai progetti e alle iniziative internazionali promosse dall’Amministrazione. I membri nominati parteciperanno attivamente alle riunioni e collaboreranno con gli altri componenti per rendere sempre più funzionali e inclusive le attività del Comitato.

Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 17:00 del 1° dicembre 2025 tramite PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., corredate di curriculum vitae e compilate secondo il modello allegato all’avviso pubblicato sul sito istituzionale del Comune e all’Albo Pretorio online. I candidati devono essere cittadini residenti e non avere condanne penali o contenziosi pendenti con l’Amministrazione.

L’incarico è gratuito, ma le eventuali spese di trasferta, precedentemente concordate con l’Amministrazione, saranno a carico del Comune. La designazione ufficiale dei membri avverrà tramite atto della Giunta Comunale, e tutti i nominativi saranno pubblicati sul sito istituzionale e all’Albo Pretorio online.

“Partecipare al Comitato dei Gemellaggi non significa solo rappresentare il Comune all’interno di relazioni internazionali,” aggiunge la Sindaca Petta. “È un’opportunità concreta per sviluppare progetti culturali, sociali ed economici che arricchiscono la nostra città e le persone che la abitano. Significa promuovere la pace, i valori condivisi, la collaborazione tra comunità e lo sviluppo di reti internazionali che possono avere un impatto positivo su tutti i cittadini.”