Campania. Attivati i controlli fitosanitari nei posti di controllo  frontalieri - GiornaleNews

Da lunedì prossimo, 3 novembre, il Servizio Fitosanitario - Direzione Generale per le Politiche Agricole - della Regione Campania, nell’ambito delle attività di prevenzione dell’introduzione e diffusione di organismi nocivi ai vegetali e ai prodotti vegetali, partirà la campagna informativa rivolta ai passeggeri in arrivo all’Aeroporto di Napoli – Capodichino.


L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Direzione Aeroportuale e con l’Ufficio periferico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha l’obiettivo di sensibilizzare i viaggiatori sui rischi derivanti dall’introduzione non controllata di materiale vegetale proveniente da Paesi terzi e di favorire il rispetto delle normative fitosanitarie vigenti. In particolare, la campagna informativa prevede l’affissione di poster, la distribuzione di opuscoli multilingue, e la presenza periodica del Servizio Fitosanitario per attività di informazione e supporto ai controlli sui bagagli. Prevista inoltre la diffusione di materiali digitali sui canali informativi dell’aeroporto e degli enti coinvolti, nonché lo svolgimento di incontri di coordinamento con le autorità aeroportuali e di sicurezza (ENAC, Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane, Gesac – Gestore aeroportuale, Polizia di Stato e Sanità aeroportuale), in conformità alla normativa vigente. L’attività si inserisce nel quadro delle azioni di comunicazione previste dal Piano nazionale di sorveglianza fitosanitaria e rientra tra le misure di prevenzione adottate in ambito europeo, nazionale e regionale per la tutela del patrimonio agricolo e forestale.