All’INTERNATIONAL COFFEE FORUM di Napoli, in programma il 12 e 13 novembre 2025 al Centro Congressi dell’Università Federico II in via Partenope, Il profumo del caffè incontra l’energia delle donne. Debutta infatti la “Robusta Linea Rosa”, un’iniziativa che mette in prima fila le imprenditrici italiane del caffè, affidando a loro l’apertura dei panel congressuali dedicati a innovazione, sostenibilità e cultura della torrefazione.

Non si tratta di un gesto simbolico, ma di un atto di riconoscimento reale: oltre il 70% della forza lavoro nelle piantagioni mondiali è femminile, mentre in Italia il 32% delle torrefazioni vede oggi donne in ruoli decisionali o imprenditoriali. A questo si aggiunge un dato crescente: il 58% delle decisioni d’acquisto legate al caffè a casa è guidato da donne, a dirlo è una ricerca Nielsen 2024: “La ‘Robusta’ Linea Rosa - giocando anche su una delle due varianti più diffuse del caffè - nasce per dare voce a chi costruisce ogni giorno valore, aroma e futuro – spiegano gli organizzatori. Le donne del caffè non chiedono spazio, se lo stanno guadagnando da tempo e il FORUM ha voluto semplicemente sottolinearlo, com’era giusto che fosse”. La scelta arriva in un momento di svolta per il settore. Il mercato dello specialty coffee cresce a ritmo sostenuto, +14% annuo, e il valore non si misura più solo nella qualità della tostatura ma anche nel racconto: chi c’è dietro il caffè, come viene prodotto, quale impatto genera e quale futuro proietta in una tazzina. E sempre più spesso, dietro una miscela di successo, c’è una donna.

La “Robusta” Linea Rosa dell’INTERNATIONAL COFFEE FORUM sarà anche una piattaforma concreta: percorsi di mentoring per giovani torrefattrici, workshop dedicati alla leadership femminile e una collezione di microblend firmati da roaster donne, con una parte del ricavato destinata a progetti di empowerment nella filiera: “Il caffè è un linguaggio universale – commentano dal FORUM. In ogni tazzina c’è storia, lavoro e identità. Con la ‘Robusta’ Linea Rosa vogliamo che dentro quella tazzina ci sia anche un messaggio di equità, competenza e futuro”.

E saranno davvero tante le donne in campo: presidenti ed amministratrici di torrefazioni, esperte di marketing e comunicazione, studiose, ricercatrici e talent di quell’infinito universo che si chiama “caffè” e che confermerà ancora una volta Napoli capitale del caffè: simbolo di una nuova cultura del gusto. Una città capace di celebrare la tradizione, ma guardare al futuro con una tazzina piena di competenza, coraggio e tanta “robusta” passione femminile.

“E’ per questo – concludono dall’Organizzazione – “che il FORUM intende ringraziare, in ordine sparso: Carmela Maresca, Claudia Cacia, Maria Chiara Zaganelli, Marzia Pinto, Paola Campana, Andreea Postolache, Teresa Cirillo, Vittoria Percuoco, Antonia Trucillo, Annalisa Spadola, Carmen Clemente, Myrta Mazza, Guendalina Graffigna, Paola Passalacqua, Sara Torresi, Valentina Bottone e tante altre donne che hanno reso e renderanno possibile questa ‘due giorni’ napoletana. Saranno loro le ‘Signore del Caffè’ che, ognuna per la propria esperienza aziendale, il proprio valore accademico, la propria maestria applicata alla seconda bevanda al mondo dopo l’acqua, porteranno in dote all’Evento valori senza prezzo in termini di storia, umanità, competenza, relazioni, visione”.