CULTURA - FESTIVAL IN CORTOCIRCUITO, AL CORTOMETRAGGIO “MARIANNA” IL PREMIO MARTA NADDEI
- Dettagli
Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio “Marta Naddei”, intitolato alla giovane giornalista de “L’Ora” scomparsa tragicamente nel Dicembre 2019, assegnato da una Giuria di giornalisti salernitani al lavoro audiovisivo che più degli altri lavori in gara sa raccontare e trasmettere i messaggi sociali.
SALERNO - DAL DIRITTO ALLA RESILIENZA: “ELEUTERIA UNA RETE PER LA LIBERTÀ” FORMA LE COMPETENZE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
- Dettagli
Con “Eleuteria: una rete per la libertà” parte il percorso formativo multidisciplinare dedicato al contrasto e alla prevenzione della violenza di genere, promosso dal Consorzio La Rada insieme a Spaziodonna, Resilienza Legale, Cooperativa Sorriso e ai partner della rete Eleuteria.
GRAGNANO - VIA AGLI ALLACCIAMENTI OBBLIGATORI ALLA RETE FOGNARIA PER CONTRIBUIRE AL DISINQUINAMENTO DEL FIUME SARNO
- Dettagli
Il Comune di Gragnano avvia una nuova e decisiva fase per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. È stata infatti aperta la possibilità di richiedere l’allaccio alla rete fognaria comunale per le abitazioni e le attività produttive situate in numerose strade del territorio.
EBOLI - EVENTO "VENTI, MA NON LI DIMOSTRA..." L'11 OTTOBRE
- Dettagli
Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 17.00, il ManES - Museo archeologico nazionale di Eboli e l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” presentano lo spettacolo “VENTI, MA NON LI DIMOSTRA…”. Attraverso la poesia, la recitazione e la proiezione di un video, saranno ripercorsi e celebrati i vent’anni di attività corale, teatrale e musicale dell’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”.
NAPOLI - NASCE “PAF LAB”, UN LABORATORIO PER LA CREATIVITÀ E L’INCLUSIONE GIOVANILE
- Dettagli
Prende il via a Napoli, sotto la direzione artistica di Gianfranco Gallo e la direzione scientifica di Valter Luca De Bartolomeis, “PAF LAB – Polo delle Arti Caselli Palizzi”, progetto che mira a favorire l’inclusione, la creatività e la crescita culturale delle nuove generazioni, attraverso la promozione di attività artistiche che integrano tradizione, innovazione e arti performative applicate.
PONTECAGNANO - AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO (#FAMU2025)
- Dettagli
Domenica 12 Ottobre2025 il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano ‘Gli Etruschi di frontiera’, aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (#FAMU2025) con un programma di attività didattiche per tutta la famiglia dedicate ai temi della scoperta e del gioco educativo.
NAPOLI – ALLA FEDERICO II “RIVELAZIONI. METODI E STRUMENTI DI RICERCA SUI LUOGHI INVISIBILI E NEGATI DELLA CONTEMPORANEITÀ”
- Dettagli
Un momento di confronto interdisciplinare e internazionale attorno alle pratiche e ai metodi di ricerca capaci di rivelare i luoghi invisibili e negati della contemporaneità – spazi di confinamento, territori marginalizzati, patrimoni dimenticati, paesaggi e infrastrutture in transizione. È il convegno internazionale “RIVELAZIONI. Metodi e strumenti di ricerca sui luoghi invisibili e negati della contemporaneità” che si terrà nei giorni 9 e 10 ottobre 2025, presso Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
GRAGNANO - “GAZA. IL GRIDO DI UN POPOLO”: IL 10 OTTOBRE LO SVELAMENTO DEL MURALES DI JORIT
- Dettagli
L’Amministrazione Comunale di Gragnano, insieme all’Unità Pastorale di Gragnano, promuove per venerdì 10 ottobre 2025 un’iniziativa dal forte valore civile, culturale e spirituale: “Gaza. Il grido di un popolo”.
NAPOLI - TRIANON VIVIANI, INAUGURAZIONE CON “FESTA DI PIEDIGROTTA”
- Dettagli
Sarà Festa di Piedigrotta di Raffaele Viviani a inaugurare il cartellone 2025-2026 del teatro della Canzone napoletana.
CASERTA - CAOS VIABILITA' PER SCUOLE: NOTA DI DEL ROSSO
- Dettagli
«In città c’è un caos ingestibile negli orari di ingresso e uscita dalle scuole. Piazza Cavour, Corso Giannone, Via Pollio, piazza Vanvitelli: zone paralizzate dal traffico, causato anche della presenza di piste ciclabili, e genitori costretti a manovre pericolose pur di garantire il puntuale ingresso e l’uscita dei propri figli da scuola. È una situazione di rischio reale per la pubblica incolumità».
Pagina 4 di 414