Agropoli, Legalità in Corto premia i migliori video spot e cortometraggi  girati dagli studenti italiani

In un contesto che evoca le magiche atmosfere della notte degli Oscar del cinema, i giovani di "Legalità in Corto" si apprestano a salire sul palcoscenico per ricevere i meritati riconoscimenti per le loro straordinarie performance.

Venerdì 24 Maggio 2024 alle 9,30 la cerimonia di premiazione si terrà presso il Teatro Eduardo De Filippo ad Agropoli. Un evento nazionale che vede la partecipazione di studenti di ogni parte d’Italia. Promosso dalla Bcc Magna Grecia è con il patrocinio del Comune di Agropoli, l’evento è realizzato anche grazie alla collaborazione di aziende e associazioni territoriali. Ospiti d’eccezione saranno l’attrice Mery Esposito, il musicista Nello Salza e l’attore Daniele Ciniglio. A condurre la cerimonia con eleganza e carisma sarà Stefania Cavaliere, nota TV Host dall’intrattenimento carico di emozioni. Lo spettacolo vedrà la partecipazione di un carnet di ospiti e artisti eccezionali accompagnati dalle straordinarie performance di altri talenti, tra cui il mago illusionista Fabio Barone, la cantante Serena Stoppiello e la performer Ahura Di Muro.

I Giovani Protagonisti

Hanno dai 13 ai 17 anni e con incredibile entusiasmo hanno partecipato per un anno intero alla realizzazione di video spot e cortometraggi del progetto “Legalità in Corto” ispirandosi a storie vere tratte da esperienze personali. Per mesi hanno vissuto l’atmosfera magica di essere all’interno di un vero e proprio staff di produzione, sperimentandosi nei ruoli di attori, aiuto registi, sceneggiatori e tecnici, riuscendo a realizzare i video spot e i cortometraggi in concorso nella giornata di domani. E proprio come nella notte degli Oscar del cinema anche i loro lavori saranno premiati con dei riconoscimenti come miglior attore, aiuto regista, miglior presenza scenica, interpretazione. Un attestato fermerà il ricordo di questa esperienza formativa sia dal punto di vista delle abilità che delle competenze.

La Premiazione

Saranno premiati gli studenti che, attraverso il cinema, hanno saputo raccontare storie di cambiamento e di speranza, dimostrando che nelle loro mani il futuro è luminoso e pieno di possibilità. Un’esperienza resa possibile dal team di “Legalità in Corto” composto da Sante Massimo Lamonaca, Project Manager e Giudice Onorario della Corte di Appello Sezione Minorile di Salerno che ha saputo fondere creatività e impegno sociale per oltre due decenni su questa straordinaria rassegna; Luca Moltisanti (regista filmmaker), Fenisia Tomada (sceneggiatrice) e Rossella Corrado (Sceneggiatrice e Social Media Manager). Quattro professionalità, integrate tra loro, che hanno fatto sì che in questi 21 anni il Progetto sia divenuto un punto di riferimento per tante istituzioni scolastiche.

I Film e i Video Spot in Concorso

Linked - Un toccante racconto sulla forza delle connessioni umane, diretto con maestria dagli studenti dell'Istituto Comprensivo Buccino/P., ha il potere di commuovere e ispirare attraverso il racconto dei due protagonisti che troveranno il modo di entrare in contatto con le relative vite.

Toxic Shadow - Un'opera che mette in luce i pericoli dell'inquinamento e della negligenza ambientale: realizzata con maestria dagli studenti dell'Istituto Superiore Liceo Scientifico - IIS Piranesi - Capaccio/P., porta un messaggio potente e attuale.

Brave - Una storia di coraggio e resilienza che parla al cuore: diretta dagli studenti dell'Istituto Superiore Don Milani e degli Istituti Comprensivi 1 e 2 di Montichiari/BS, dimostra che la forza interiore può superare qualsiasi ostacolo.

Scars - Un corto ispirato ad una storia vera e affronta il tema del bullismo con una potente narrazione che esplora la resilienza e la forza interiore degli individui. Realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo Genovesi - San Cipriano P., è un inno all'umanità condivisa e alla gentilezza.

Mind - Un potente spot che mette in luce i problemi dell'ansia sociale tra gli adolescenti, invitando alla consapevolezza e alla comprensione dei propri stati emotivi. Realizzato dagli studenti dell'Istituto Comprensivo G.R. Vairo di Agropoli, questo lavoro è un appello urgente alla responsabilità e alla solidarietà.

Shot - Affronta i temi della resilienza e del coraggio, è un corto sulla solidarietà e l’inclusione prodotto dai ragazzi dell’Istituto Superiore Manzoni di Caserta: invita a non lasciarsi definire dalle difficoltà, ma a trovare la forza interiore per risorgere ed andare avanti.

Hyperlinc - Offre una riflessione sulle conseguenze della dipendenza tecnologica e sull'importanza del contatto umano e dell'empatia, raccontata con maestria dagli studenti dell'Istituto Comprensivo Vallo D.L. Novi.

Removed - A cura degli studenti dell’Istituto Superiore Genovesi di Salerno, è un pugno in faccia alla violenza contro le donne: questo spot è un appello urgente alla consapevolezza e alla responsabilità, mostrando come ogni atto di violenza ha delle ripercussioni devastanti sulla vita delle vittime.

The Box - Si tratta di un cortometraggio che mette in discussione l'impatto dei social media sulla vita dei giovani, portando alla luce il lato oscuro del fenomeno influencer e dei social media. Una storia avvincente che invita alla riflessione sull'uso consapevole della tecnologia e sulle sue conseguenze sulla vita quotidiana dei giovani. A realizzarlo, i giovani dell’Istituto Comprensivo Genovesi di San Cipriano.