Capri, successo per "Il cinema in certosa" - Napoli Village - Quotidiano di  Informazioni Online

Oltre tremila spettatori a Capri per “il Cinema in Certosa” che chiude con evidente e legittima soddisfazione degli organizzatori la sua settima edizione.

Molto positivo il bilancio della manifestazione che conferma il gradimento del pubblico e degli artisti, da Peppino Di Capri a Barbara Ronchi, Giovanni Esposito e Susy Del Giudice, per la nuova formula proposta quest’anno dal festival diretto da Remigio Truocchio, finanziato e promosso dalla Città di Capri con il sostegno della Direzione Musei e Parchi Archeologici, la collaborazione di Federalberghi e l’organizzazione di Cineventi.

Un risultato di grande rilievo che accredita la manifestazione tra gli appuntamenti più importanti dell’estate caprese tanto da offrire al Sindaco dell’Isola azzurra, Paolo Falco, l’occasione di confermarne la programmazione ed annunciare, tra il 31 luglio e il 9 agosto 2026, le date della sua ottava edizione.

“L’edizione di quest’anno  - sottolinea il Sindaco - ci ha regalato serate intense e ricche di emozioni, confermando il valore di una rassegna che unisce arte, cultura e il fascino unico della nostra Certosa.  La nuova formula, con le interviste ai protagonisti e la collaborazione con il Giffoni Film Festival, ha saputo coinvolgere ancora di più il pubblico, dai più piccoli agli ospiti dell’isola. La grande partecipazione e l’entusiasmo ci spingono a proseguire con convinzione: stiamo già lavorando alla prossima edizione, con l’obiettivo di far crescere ancora di più un evento che è ormai parte integrante della nostra offerta turistica e un’occasione speciale per valorizzare il nostro patrimonio storico e artistico”.

11 film sul grande schermo, questo nella settimana appena trascorsa, di cui 4 nella speciale sezione dedicata ai ragazzi e curata dal Giffoni Film Festival, con una serie di incontri al chiar di luna nell’incantevole scenario della Certosa di San Giacomo che ha aperto al pubblico il suo Chiostro Grande trasformato per l’occasione in un’arena cinematografica open air con 500 posti a sedere. Dopo l’emozionante serata – tributo a Peppino Di Capri (e la sua inattesa e sorprendente esibizione) e l’incontro condotto da Flavio Natalia con l’attrice Barbara Ronchi che ha ritirato in questa occasione il Ciak d'oro del Pubblico per il film di Cristina Comencini “Il treno dei bambini”, il ciclo si è concluso con la coppia (d’arte e di vita) Giovanni Esposito e Susy del Giudice che insieme a Remigio Troucchio hanno ripercorso tra aneddoti e ricordi (a tratti esilaranti) le tappe principali della loro carriera. Il  divertente talk show  ha preceduto la visione del film “Nero” che segna il debutto alla regia per Giovanni Esposito. “Il gradimento del pubblico verso questa nuova formula - sottolinea Remigio Truocchio – era tutt’altro che scontato. Introdurre elementi nuovi nella consolidata modalità di una rassegna già apprezzata nelle sue precedenti edizioni è stata una scommessa, un azzardo dettato dalla volontà di far crescere questa manifestazione e portarla all’attenzione dei circuiti nazionali ed internazionali. La strada è stata aperta e, grazie all’unanime consenso del pubblico e delle istituzioni, potremmo lavorare nell’ampliarne gli ambiti con determinazione ancora maggiore”.