
Un nuovo sistema di controllo per l’accesso dei mezzi lungo la Ztl del centro storico di Amalfi.
Sarà varato a partire dal 1° gennaio 2026 su input dell’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, che ha dato mandato alla società in house Sistema Amalfi di procedere alla revoca entro il prossimo 31 dicembre 2025 di tutte le autorizzazioni attualmente in vigore e contestualmente alla emissione di nuovi contrassegni.
La revisione, con lo switch-off di tutte le autorizzazioni, riguarderà non solo i permessi in possesso delle categorie ammesse al transito lungo il centro storico.Infatti, a far data dal prossimo 31 dicembre 2025, saranno revocati tutti i contrassegni rilasciati in questi anni (verdi, rossi e bianchi) per consentire un riordino delle liste di aventi diritto al transito e alla sosta nelle aree riservate ai residenti ed ai possessori dei titoli attraverso nuove procedure di rilascio.
La revisione delle autorizzazioni si è resa necessaria anche per effetto dell’attivazione del nuovo sistema di rilevazione attivato all’imbocco di Piazza Duomo che risulta essere più performante in termini di riconoscimento dei veicoli e di lettura delle targhe.
La richiesta per il rilascio dei nuovi permessi potrà avvenire a partire da lunedì 17 novembre 2025 in maniera telematica attraverso il sito internet della società in house Sistema Amalfi, su una pagina dedicata all’interno della quale potranno essere caricate tutte informazioni del richiedente ed i documenti necessari al rilascio dei nuovi titoli di accesso alla Ztl e alla sosta negli stalli riservati ai residenti.
La nuova procedura avrà un periodo di preesercizio nell’arco temporale compreso tra il 1° gennaio e il 15 gennaio 2026.
«Con questo aggiornamento avviamo un percorso di semplificazione e chiarezza delle regole, in coerenza con gli obiettivi che l’Amministrazione Comunale si è prefissata ma soprattutto con le esigenze di vivibilità del centro storico e degli stessi cittadini residenti nella zona interna – spiega l’Assessore Francesco De Riso – Tale revisione, tenuto conto delle criticità emerse anche in tema di mobilità sostenibile è partita da una dettagliata analisi sia dei veicoli ammessi, delle attività presenti nella zona alta della Città e delle categorie di aventi diritto. Il sistema dei permessi necessitava pertanto di un reset per consentire anche al nuovo gestore del sistema di controllo della Ztl, la società in house Amalfi Mobilità, di avviare una nuova anagrafica che servirà a restituire ordine non solo per l’accesso al centro storico ma anche per la sosta in tutte le aree destinate agli aventi diritto comprese quelle delle frazioni. Il nuovo sistema di Ztl permetterà di verificare automaticamente cambi di residenza e cessioni dei veicoli fino a quel momento autorizzati».

