Dal 16 al 19 ottobre 2025 alla Sala Pasolini di Salerno tornano ad accendersi i riflettori sulla danza contemporanea con la rassegna “Incontri”, organizzata dall’Associazione Campania Danza con la direzione artistica di Antonella Iannone. Quattro giornate per riallacciare il filo di una narrazione che la rassegna porta avanti da diversi anni, continuando a esplorare la danza come linguaggio dell’anima, strumento di indagine sui diritti (anche quelli non scritti) e spazio di libertà in cui immaginare mondi possibili.
Il programma propone alcune tra le più interessanti compagnie del panorama contemporaneo: Verein Cinquantatrè, Zerogrammi, ARB Dance Company, TPO e World Dance.
Giovedì 16 ottobre, alle 21.00, apre la rassegna la compagnia Verein Cinquantatrè con “Altrove +”, coreografia di Alessandro Schiattarella che esplora disabilità, identità e trasformazione attraverso il movimento. Affetto dalla malattia di Hirayama, una rara malattia neuromuscolare che indebolisce progressivamente le mani, Schiattarella mette in discussione le aspettative che la danza – e la società – proiettano sui corpi.
Venerdì 17 ottobre, sempre alle 21.00, è la volta della compagnia Zerogrammi con una doppia coreografia. Si parte con “Thyestes” di Stefano Mazzotta, ispirata al Tieste di Seneca: una danza che attraversa il cuore oscuro del mito, restituendone la forza tragica fatta di vendetta, fratricidio, carne e potere, in una partitura di gesti, vuoti e silenzi.
A seguire, “Amelia” di Priscilla Pizziol ed Edoardo Sgambato, “un elogio alla fragilità” – spiega la stessa Pizziol – “un invito a immergersi nella dimensione del ricordo e ad accogliere il senso di vuoto che la perdita lascia dietro di sé”.
Sabato 18 ottobre si apre con la performance della World Dance di Ylenia Ippolito e prosegue con ARB Dance Company in “Stravaganza”, coreografia di Fernando Suels Mendoza.
La danza celebra qui il diritto alla diversità e all’unicità: un inno alla libertà di essere sé stessi, oltre ogni convenzione, nella piena autenticità del movimento.
Domenica 19 ottobre, alle 18.30, chiude la rassegna la sezione Kids con la compagnia TPO e lo spettacolo “+erba”, ideato da Davide Venturini e Sandra Goos. Un’esperienza interattiva dove due danzatrici, insieme ai bambini, danno vita a una città immaginaria: l'architetta disegna case e strade, la giardiniera coltiva erba e alberi. Su due grandi schermi, le loro visioni si animano in una colorata “stanza delle meraviglie”.
I biglietti sono acquistabili direttamente al botteghino la sera degli spettacoli.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 351 2398684