Gran finale con il botto per il Picentia Short Film Festival, che domani, domenica 28 settembre, chiude la sua nona edizione con una giornata ricchissima di appuntamenti tra legalità, cinema, memoria, cultura e spettacolo.
Il festival, ormai tra i più attesi del Sud Italia per il mondo del cortometraggio, si congeda con un programma che coinvolge l’intera città, a partire dal cuore istituzionale di Palazzo di Città fino a Piazza Aldo Moro, trasformata per l’occasione in un’arena di cinema all’aperto e incontro col pubblico.
Ad accendere i riflettori dell’ultima serata sarà l’amatissimo attore e regista Sergio Assisi, che riceverà il prestigioso Picentia Award – Città di Battipaglia: un riconoscimento per il suo talento versatile e la capacità di raccontare l’Italia sul grande e piccolo schermo, con ironia e profondità. Con lui, sul palco, anche il giornalista e scrittore Fabrizio Casinelli, direttore della comunicazione RAI, a cui andrà il Picentia Award per la comunicazione, per il suo impegno nel racconto della verità e della legalità.
La giornata si aprirà alle ore 10:00 in Piazza Aldo Moro con un evento dedicato a motori e sicurezza: l’esposizione di auto d’epoca, accompagnata da un percorso di guida sicura, a cura dell’Automobile Club Salerno. Un’occasione per immergersi nel fascino delle quattro ruote che hanno fatto la storia, riflettendo al contempo sull’importanza della sicurezza stradale.
Alle 10:30, nel Salone Comunale, spazio all’impegno civile con il convegno “Giornata della legalità in memoria di Boris Giuliano”, dedicato a una delle figure simbolo della lotta alla mafia.
L’apertura del convegno sarà affidata all’Orchestra del Liceo Musicale “T. Confalonieri” di Campagna, diretta dal M° Luciano Marchetta, con l’esecuzione dell’Inno di Mameli, interpretato dal tenore Francesco Napoletano, accompagnato da Antonio Di Marco al pianoforte e Costabile Caruccio al basso elettrico.
Seguiranno gli interventi del dott. Beniamino Fazio, vice questore aggiunto e direttore della DIA di Catanzaro, dell’on. Chiara Colosimo, procuratore della Repubblica di Catanzaro, e di Wanda Ferro, sottosegretario al Ministero dell’Interno, presente con un contributo video.
Nel pomeriggio, alle 18:00 nella Sala Conferenze, si terrà un incontro con la stampa e il pubblico per tracciare un bilancio di questa straordinaria edizione del festival. Alle 19:00, nel Salone Comunale, spazio alla proiezione dei cortometraggi in concorso e, a seguire, alla visione del mediometraggio “Io la vedo così” del regista Umberto Vescera, all’interno della sezione Doc & Discovery.
L’evento clou della serata, “Cinema e Città: il Picentia in piazza”, inizierà alle ore 20:45 in Piazza Aldo Moro, con un’apertura artistico-culturale di grande intensità.
Il prof. Gianpiero Cerone, dirigente scolastico dell’IIS “T. Confalonieri” di Campagna, introdurrà il momento con un intervento dal titolo “L’invenzione della Nazione e il canto degli Italiani”. A seguire, il M° Daniele Gibboni eseguirà una parafrasi sul Canto degli Italiani, accompagnato dal Coro del Liceo Musicale “T. Confalonieri”, diretto dalla M° Tiziana Caputo, con la partecipazione del tenore Lorenzo Di Lucia, il pianista Antonio Di Marco, e le voci recitanti di Annalisa Santucci e Antonella De Chiara.
Al termine della serata, si terrà la cerimonia di premiazione delle categorie in concorso, momento conclusivo di un festival che ha saputo unire arte, educazione alla legalità e partecipazione civica. Una chiusura in grande stile per una manifestazione che si conferma ogni anno come vetrina d’eccellenza per il cinema breve e importante spazio di crescita per giovani autori, attori, registi e operatori culturali.
Il Picentia Short Film Festival 2024 saluta Battipaglia con un grande abbraccio collettivo, celebrando la bellezza del cinema, il valore della legalità, il fascino dei motori d’epoca, e la musica come voce della memoria.
Una nona edizione che ha fatto il pieno di emozioni, consensi e partecipazione. E che già guarda al futuro.