Venerdì 30 novembre alle 21 al Teatro San Ferdinando il concerto della  cantante FLO dal titolo La Mentirosa - Teatro di Napoli

Domani sera (sabato 2 agosto, ore 20.30) penultimo appuntamento della 28esima edizione dei Concerti d’estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul mare con "Brave ragazze", il progetto firmato dalla cantautrice e attrice Flo, accompagnata da Cristiano Califano alla chitarra classica e Pasquale Di Lascio alle percussioni.

Un trio d’eccezione per uno spettacolo che è un viaggio narrativo dentro le radici del Sud e le voci delle donne che lo vivono, lo cantano e lo trasformano. Ingresso, 10 euro.

Il titolo, "Brave ragazze", è già una dichiarazione d’intenti, una rivendicazione di forza, talento e consapevolezza femminile. Lo spettacolo nasce da un lavoro di ricerca e rielaborazione dei classici del repertorio popolare dell’Italia meridionale, intrecciati a traduzioni in lingua italiana di canti provenienti dal bacino mediterraneo e dal mondo latino. La scelta dei brani parte da un criterio preciso: dare voce a storie e visioni femminili, potenti e indomabili, spesso trascurate.

Al centro della scena, Flo, nome d’arte di Floriana Cangiano, artista che fonde con naturalezza musica, teatro e narrazione. La sua voce, intensa e viscerale, è un richiamo diretto alle atmosfere del Sud. Attrice e cantante, Flo porta sul palco la teatralità delle sue radici e la ricchezza di un linguaggio che si lascia contaminare: mediterraneo, latino, contemporaneo.

Il festival, voluto e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzata dal CTA Salerno, anche con il sostegno e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno - Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e con il patrocinio delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è di Antonia Willburger.

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI. Gran finale il 5 agosto (ingresso gratuito): alle 18,30 ci sarà il “Paint and wine” a cura di Limen; mentre alle 19.30 la presentazione del volume “Tra natura e storia. Amalfi e Vietri sul Mare, Pompei e Paestum nella trasfigurazione letteraria di viaggiatori inglesi e americani dal Rinascimento al Novecento", (2024) di Vincenzo Pepe, D'Amico Editore a cura de La Congrega Letteraria. Chiusura alle ore 20,30 con un tributo a Quincy Jones con l’ensemble di Emilia Zamuner, Guglielmo Guglielmi e Aldo Vigorito, a cura del Conservatorio G. Martucci di Salerno.