Antonia Willburger nuovo Assessore alla Cultura. — Gazzetta di Salerno, il  quotidiano on line di Salerno

Le musiche immortali di Astor Piazzolla, la magia di una residenza storica come Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e l’incanto di un panorama che solo la terrazza con vista sul Golfo di Salerno riesce a regalare. Sono questi gli ingredienti del concerto inaugurale della 28esima edizione dei Concerti d’estate di Villa Guariglia, in programma domani, mercoledì 9 luglio alle ore 20.30.

L’appuntamento, organizzato con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, sarà un omaggio alle suggestioni del tango nuevo, costruito attorno ad alcune delle pagine più emblematiche dell’opera “María de Buenos Aires”. L’ingresso è gratuito. A introdurre la serata sarà un omaggio all’artista Manuel Cargaleiro, a cura del Liceo Artistico “Sabatini-Menna”.

Il Martucci Ensemble, capitanato dal bandoneon di Giuseppe Scigliano, con Antonio Grande alla chitarra, Giovanni Barbato e Rosa Martinangelo al violino, Matteo Mizera alla viola, Emanuele D’Andria al cello e Pier Giorgio Satriano al contrabbasso per il tango di Astor Piazzolla e Maria de Buenos Aires, eseguirà brani come Alevare, Allegro tangabile e Fuga y Misterio, affiancati da celebri composizioni come Adios Nonino, La Muerte del Angel e Michelangelo 70.

Giovedì 10 luglio (ingresso gratuito) alle ore 19,30 Preludio noir a cura dell’Associazione Porto delle nebbie, con Misteri d'Italia. Quell'oscuro 1953, i casi Rago e Montesi. Il sindaco desaparecido di Massimiliano Amato (Ippogrifo edizioni); “Sospese” di Alessandra De Vita (Mursia), presentato da Alfonso Conte, per poi, guardare, alle ore 20,30, alla grande tradizione dei fiati salernitani con l’ensemble del Martucci diretto da Alessandro Murzi, nato tre anni fa su impulso dei corsi di Strumentazione e Direzione per strumenti a fiato e oggi una realtà didattico-artistica strutturata e in costante evoluzione. Venerdì 11 luglio (ingresso 8 euro) protagonista del palco sarà il giovane pianista georgiano Sandro Nebieridze impegnato in un programma in cui spazierà da Beethoven alla trascrizione di tre movimenti da “L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij. Sabato 12 luglio, (ingresso 8 euro) omaggio a Chet Baker con Stefano Valanzuolo in veste di narratore, il figlio Enrico alla tromba e al flicorno e Francesco Scelzo alle chitarre, uno strumentista che ha mantenuto le sue istintive qualità, di elaborazione tematica, il suo talento melodico, per quanto inseriti in un contesto dal vocabolario rimasto immutabile per trent’anni.

Il festival, voluto e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzata dal CTA Salerno, anche con il sostegno e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno - Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e con il patrocinio del Comune di S. Giovanni a Piro e delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è di Antonia Willburger.