Intervista a Massimo Cacciari: "La rivolta delle banlieue è resistenza alla  crisi dello stato sociale"

Il 29 e 30 maggio, alle 19:00, Massimo Cacciari e Dario Candela all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici animeranno ‘Filosofarti’, primo evento del Napoli Fringe Festival.

Due serate di dialogo tra filosofia e musica, pensiero e interpretazione, per il primo evento del Napoli Fringe Festival curato da Laura Valente, un calendario di incontri diffusi in tutta la città  nell’anno dei festeggiamenti per Napoli 2500. Il 29 e 30 maggio, lo splendido Salone degli Specchi dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Via Monte Di Dio 14) ospiterà un confronto che vede protagonisti Massimo Cacciari, tra i maggiori filosofi italiani, e Dario Candela, pianista e studioso del repertorio romantico europeo.

Al centro dell’evento, il Romanticismo come chiave di lettura per esplorare la tensione – antica ma mai risolta – tra l’assolutezza del pensiero filosofico e l’ineffabilità della musica. Una relazione complessa: la filosofia ha spesso avuto riserve nei confronti dell’emozione musicale, ma allo stesso tempo ne ha riconosciuto il potere evocativo e la capacità di esprimere ciò che il linguaggio concettuale non riesce a dire.

Filosofia e musica si incontrano così su un terreno comune, riannodando i fili di una partita ancora aperta, con al centro la storia e la società, dal Romanticismo ai nostri giorni. 

L’iniziativa è prodotta dal Centro Italiano di Musica da Camera per il programma Napoli 2500. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma la prenotazione è obbligatoria al numero 081 7642652.

PROGRAMMA

MASSIMO CACCIARI

Filosofia e musica: l’estetica musicale tra idealismo e romanticismo

DARIO CANDELA, pianoforte

I romanticismi in Europa

– Frédéric Chopin: 4 Mazurche op. 17

– Franz Liszt: Sposalizio (da Années de Pèlerinage – Deuxième année – Italie)

– Felix Mendelssohn Bartholdy: Fantasia op. 28

– Edvard Grieg: Sonata in mi minore op. 7

(Allegro moderato – Andante molto – Alla menuetto ma poco più lento – Molto allegro)