Mark Geary live at Roof Garden il 16 maggio 2024

Il 27 novembre, il ๐œ๐š๐ง๐ญ๐š๐ฎ๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐ข๐ซ๐ฅ๐š๐ง๐๐ž๐ฌ๐ž ๐Œ๐š๐ซ๐ค ๐†๐ž๐š๐ซ๐ฒ - artista di fama internazionale - incontrerà gli studenti Manzoniani delle classi terze.

L'atteso evento si terrà in ๐€๐ฎ๐ฅ๐š ๐ˆ๐ฆ๐ฆ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ฏ๐š, l'innovativo spazio didattico fortemente voluto dalla ๐ƒ.๐’. ๐€๐๐ž๐ฅ๐ž ๐•๐š๐ข๐ซ๐จ e pensato per ribaltare la prospettiva: non si ascoltano le lezioni, ci si entra dentro. Gli allievi del Campus Manzoni sanno bene che l'Aula Immersiva è un luogo animato da esperienze da vivere: qui i contenuti prendono vita ed avvolgono gli studenti in un mondo multisensoriale.

Nato a Dublino nel 1971, ๐†๐ž๐š๐ซ๐ฒ si trasferisce giovanissimo a New York, dove inizia a suonare in luoghi storici - come il Sin-é bar - che hanno visto crescere talenti come Jeff Buckley, Katell Keineg, Sinéad O'Connor. Da allora ha pubblicato numerosi album e collaborato con artisti di livello internazionale, costruendo una carriera incentrata sulla poesia, sull’intimità narrativa e sulla capacità di trasformare emozioni e storie personali in musica. La sua arte sa unire delicatezza, intensità emotiva e un’attenzione minuziosa alla parola, trasformando ogni canzone in un piccolo racconto che parla direttamente al cuore.

Durante l’incontro, Geary guiderà gli studenti nell’universo dello storytelling musicale, mostrando come si costruisce una narrazione attraverso l'abile intreccio di melodia, parole ed interpretazione. Il cantautore irlandese suonerà per gli allievi del Campus Manzoni alcuni dei suoi pezzi più famosi, guidando poi gli studenti - in un vero e proprio ๐‘†๐‘œ๐‘›๐‘”๐‘ค๐‘Ÿ๐‘–๐‘ก๐‘–๐‘›๐‘” ๐ฟ๐‘Ž๐‘ - nell'analisi dei suoi brani. Sarà un’occasione per osservare da vicino il mestiere del cantautore, comprendere il rapporto tra esperienza personale e creazione artistica e scoprire come ogni scelta stilistica e narrativa contribuisca a dare vita a una canzone.

L’incontro - aperto dai saluti istituzionali della ๐ƒ๐ข๐ซ๐ข๐ ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐’๐œ๐จ๐ฅ๐š๐ฌ๐ญ๐ข๐œ๐š ๐€๐๐ž๐ฅ๐ž ๐•๐š๐ข๐ซ๐จ - sarà introdotto e moderato da ๐…๐š๐›๐ข๐จ ๐†๐ข๐จ๐›๐›๐ž, docente di Lingua e Letteratura Inglese del Liceo.

Un assaggio delle tante esperienze formative promosse dal noto Liceo Casertano, che gli studenti degli istituti di istruzione superiore di primo grado e le loro famiglie avranno modo di visitare ๐๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž - dalle ore ๐Ÿ๐ŸŽ.๐ŸŽ๐ŸŽ alle ore ๐Ÿ๐Ÿ‘.๐ŸŽ๐ŸŽ -, in occasione del primo ๐‘ถ๐’‘๐’†๐’ ๐‘ซ๐’‚๐’š.