randstand laminazione sottile

Continua il corso IFTS messo a punto dalla Randstad spa lo scorso autunno e che si sta svolgendo presso l’ISIS Galileo Ferrarsi di Marcianise con l’intervento del CeSAF Maestri del lavoro d’Italia. Un primo incontro di verifica tenutosi lo scorso 24 Giugno in cui oltre ad una lezione sull’economia aziendale del mdl Mauro Nemesio Rossie il prof. Antonio Sacco, i corsisti hanno avuto l’opportunità di illustrare la loro esperienza.

Un incontro successivo si è svolto ad inizio mese presso l'Academy Guido Moschini, con una giornata dedicata alla formazione di "Tecnici per l'installazione e la manutenzione di impianti meccatronici", un'iniziativa che rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, associazioni, enti formativi e aziende del territorio. Il progetto si distingue per la straordinaria sinergia creata tra diverse realtà del territorio campano, con la partecipazione di aziende come: Laminazione Sottile spa , Parmalat spa , Industrie Elettromeccaniche Europee srl e Italrobot srl L'iniziativa ha visto come ente formativo capofila EITD srl, in partnership con Randstad Enterprise, che ha scelto di investire concretamente nella crescita professionale dei giovani, creando un ponte efficace tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Presente all'evento anche l'Assessora alla Formazione Professionale della Regione Campania, Dott.ssa Armida Filippelli, che ha evidenziato durante l'evento come la formazione professionale abbia assunto oggi un ruolo sempre più strategico, non limitandosi al semplice aspetto educativo ma puntando a "trasformare le persone" per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. "L'IFTS rappresenta uno strumento moderno e importante che fornisce competenze specifiche, rispondendo direttamente alle richieste delle aziende che necessitano di personale altamente specializzato", ha dichiarato l'Assessora Filippelli. Il percorso formativo ha coinvolto 11 apprendisti di età compresa tra i 18 e i 25 anni, preparandoli a diventare figure professionali in grado di supportare attività di manutenzione ordinaria e straordinaria su impianti meccatronici complessi. L'approccio didattico innovativo ha integrato: Formazione teorica in aula, Esperienza pratica diretta nelle aziende partner, Utilizzo dei laboratori specializzati dell'ISIS Ferraris-Buccino, Supporto accademico del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università Federico II Tra i diversi interventi anche la testimonianza dal campo di Giacomo Nero, Maintenance Manager in Laminazione Sottile che segue alcuni dei giovani durante l'apprendistato presso il plant di San Marco Evangelista, che ha tenuto a sottolineare come il progetto rappresenta un'occasione che le nuove generazioni dovrebbero assolutamente sfruttare per costruire il proprio futuro professionale. Al termine di questo percorso, gli 11 apprendisti tecnici meccatronici saranno pronti per essere inseriti nel tessuto produttivo regionale, portando con sé competenze tecniche avanzate e una formazione che coniuga perfettamente teoria e pratica operativa.