Nel piccolo e grazioso borgo di Casalpreti frazione di Arpaise, nella Chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie, guidata dal Parroco di Arpaise Don Albert Mwise, l’ultima domenica di Agosto si venera ogni anno, come da tradizione, la Madonna delle Grazie.
Anche se liturgicamente la Chiesa la celebra il 2 luglio, ad Arpaise viene celebrata la Solennità l'ultima domenica di Agosto o come quest'anno, la prima domenica dopo la festa patronale, in modo di poter celebrare ed onorare la Beata Vergine Maria insieme agli emigranti e a coloro che vengono da lontano, per vivere in questo periodo nella loro comunità, la forte devozione a San Rocco e alla Madonna.
Domenica 24 Agosto 2025, la Madonna delle Grazie è stata venerata a Casalpreti, dunque, con le Sante Messe al mattino alle ore 10.00 e nel pomeriggio alle ore 17.00, successivamente al termine della Santa Messa, si è svolta la processione con la Sacra Immagine della Madonna per le strade della frazione, alla presenza oltre che del parroco di Arpaise Don Albert Mwise, del Diacono Don Giuseppe Rossi, dei Ministranti Giovanni Russo e Giuseppe Pio Rocco Russo, del Sindaco di Arpaise Vincenzo Forni Rossi e dell’Amministrazione Comunale, dei Carabinieri di Ceppaloni, dell’A.n.p.a.s Pubblica Assistenza Le Aquile del Sannio di Beltiglio di Ceppaloni e della numerosa presenza dei concittadini di Arpaise e di Casalpreti, insieme ai tantissimi che sono venuti da lontano per festeggiare il Santo Patrono di Arpaise San Rocco da Montpellier e la Madonna delle Grazie.
Arpaise può sembrare geograficamente una piccola realtà, una piccola comunità, ma forte è la devozione per la Madonna delle Grazie, così come per San Rocco ad Arpaise, così come per i Santi Medici Cosma e Damiano e la Madonna del Rosario in Terranova di Arpaise, venerati nei prossimi mesi di settembre e ottobre.
La Celebrazione per la Madonna delle Grazie di Casalpreti, è una tradizione che si tramanda di generazione in generazioni, nel corso della Santa Messa sono stati ricordati, nella preghiera, anche tutti i concittadini che hanno raggiunto la gloria celeste e ci hanno preceduto nel regno di Dio, tutti i concittadini che hanno partecipato e collaborato negli anni per questa festa.
Una festività tanto sentita dagli abitanti di Arpaise, che segna ormai il termine dell'estate, la fine del periodo di vacanza di coloro che vengono da lontano, dagli emigranti che ritornano alle loro città, alla normalità, alla vita quotidiana, al lavoro, allo studio e ai vari impegni.
È sempre bello ed importante prima di partire ricaricarsi, pregare ed affidarsi alla Madonna delle Grazie, affidare la propria vita alla Madonna, con l'augurio di potersi rincontrare al prossimo anno tutti insieme, nello spirito di festa, di cordialità, di gioia e di unione come vera comunità cristiana.
Ogni giorno dobbiamo sempre ricominciare con la nostra intimità con Dio, ogni giorno dobbiamo approfondire questa conoscenza che abbiamo di Dio, ogni giorno dobbiamo sempre cercare di convertirci, Gesù ci chiede in questa domenica, nella Sacra Scrittura di oggi, di sforzarci di entrare nella porta stretta, il senso di questa esortazione è cercare il Signore mentre si fa trovare, invocarlo mentre è vicino, la vita è piena di occasioni che Dio ci dà per obbedirgli, per chiedere la sua grazia e per entrare nella porta stretta, ci aiuta a riconoscere queste grazie che Dio ci presenta, dobbiamo sfruttare le opportunità che Dio ci offre nella nostra vita.
Dobbiamo prendere la vita come un tempo di educazione, un tempo di formazione e crescita, capire meglio il mistero della nostra grazia, il mistero della nostra salvezza, tutti gli ostacoli sono un'opportunità per migliorare la nostra condizione umana, la nostra fede. Le diverse difficoltà che abbiamo nella nostra vita, i diversi eventi sono un'opportunità per avvicinarci di più al Signore, un'opportunità per la nostra salvezza, per cercare di mettere in pratica questo comandamento dell'amore per Dio e per i fratelli.
O Vergine Santissima Regina del cielo e della terra, voi che guardate con occhio benigno di particolare bontà coloro che accettano e vivono il Vangelo, Benedite le nostre famiglie, i bambini e gli anziani.
O Madre della Grazie di Casalpreti, accrescete in noi tutti la fede, la speranza e la carità, e rendeteci degni dei favori celesti. Concedete che guardando il vostro volto e imitando il vostro esempio, possiamo godere per sempre il Paradiso. Amen.