Matilde Serao: a’ Signora napoletana – Italiani

Venerdì 24 ottobre 2025, alle 17.30, nella Sala Penta della Biblioteca Provinciale di Avellino, ci sarà “Un pomeriggio con Matilde Serao, ‘a Signora”, conversazione con Generoso Picone, giornalista e scrittore.

L’iniziativa è stata promossa dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Matilde Serao, realizzata in collaborazione con la Provincia di Avellino e l’Accademia dei Dogliosi. Porteranno i saluti Rizieri Buonopane, Presidente Provincia Avellino, Michele Lanna, Presidente Comitato Nazionale Matilde Serao, Fiorentino Vecchiarelli, Presidente Accademia dei Dogliosi. L’incontro sarà moderato da Nadia Verdile, membro Comitato Nazionale Matilde Serao e autrice del libro “Matilde Serao, ‘a Signora” che il Comitato offrirà in dono a quanti interverranno all’incontro. «Questa iniziativa – dichiara il presidente Michele Lanna - rappresenta uno dei momenti salienti del primo anno del programma commemorativo promosso dal Comitato Nazionale istituito dal Ministero della Cultura. La figura di Matilde Serao, giornalista, scrittrice e intellettuale di straordinaria modernità, continua a parlarci con voce viva e autorevole. La conversazione con Generoso Picone, profondo conoscitore della cultura meridionale e della storia del giornalismo italiano, offre l’occasione per riflettere sul lascito umano e professionale di una donna che ha saputo interpretare il suo tempo con coraggio e lucidità. Il Comitato è orgoglioso di sostenere iniziative che, come questa, contribuiscono a restituire alla memoria collettiva il valore e la complessità di Matilde Serao, ‘a Signora della parola e del pensiero. Siamo felici di essere ad Avellino, siamo felici della collaborazione con l’ente Provincia e l’Accademia dei Dogliosi». Il Comitato Nazionale per il primo centenario della morte di Matilde Serao, istituito dal Ministero della Cultura con D.M.64 dell’11 marzo 2025, è presieduto dal professore Michele Lanna, ne sono componenti i professori Giovanna Palermo, Pasquale Peluso, Raffaella Perrella e Nadia Verdile. Il Comitato resterà in carica per tre anni e ha il compito di contribuire a collocare la figura di Matilde Serao al centro del dibattito nazionale sui maggiori temi di cui si è occupata: pacifismo, senso di appartenenza, superamento degli stereotipi di genere, ruolo della donna nella società civile e nell’imprenditoria. Nel ringraziare per l’ospitalità che vorrete riservarci, cogliamo l’occasione per invitarvi ad essere con noi venerdì pomeriggio.