Kiss Day 2025: Date, history, significance, interesting facts and all you  need to know about Valentine's Week day 7 - Hindustan Times

di Clementina Leone

Un bacio è un piccolo gesto che può trasformare l'ordinario in straordinario, cambiando la vita in un attimo. Un momento di emozione pura, capace di aprire la porta a nuove avventure e lasciare un segno eterno nel cuore.

L' inizio di qualcosa di grande, che ci fa sentire più vivi che mai. A volte, bastano pochi secondi per cambiare la vita e un bacio è proprio uno di quei momenti. Un sussurro di emozione che rimane impresso nell'anima, un attimo che segna l’inizio di una nuova avventura e la nascita di nuovi rapporti sia d'amore ma anche d'amicizia, stima e rispetto. Il 6 luglio, si festeggia il "Kissing Day 2025", conosciuto anche come la Giornata internazionale del Bacio. C'è un "Special days" per tutto e per il bacio ce ne sono tanti durante l'anno. Per questo baciate la mamma, il papà, la donna o l’uomo della vostra vita, i figli, i nonni, il cane, il gatto, insomma baciate chi amate e fatelo un sacco di volte, ma ricordatevi di farlo… anche domani . Negli anni 90, era stato scelto il 13 aprile per ricordare il bacio più lungo della storia: una coppia thailandese, durante una competizione, si bació per 46 ore 24 minuti e 9 secondi. Ebbene, la stessa coppia, a distanza di anni, ha stabilito un nuovo record di 58 ore, 35 minuti e 58 secondi; proprio il 6 luglio del 2005. Dato che si tratta di una festa non ufficiale, ognuno può scegliere quella che preferisce, anche a seconda del Paese di appartenenza:negli Stati Uniti si celebra il 22 giugno, mentre per la tradizione indiana cade il 13 febbraio, il giorno prima di San Valentino ecc.. Ma non finisce qui, il 6 luglio viene ricordato anche come la giornata del “bacio rubato”, quello dato all’improvviso a un’altra persona consenziente, il bacio inaspettato, magari il primo di una frequentazione appena nata. Un modo così per differenziarsi dal 13 aprile in cui si celebra il “bacio legittimo”. «Dammi mille baci e poi cento», scriveva Catullo all’inizio di una delle sue opere più apprezzate. Un componimento dedicato alla sua amata, la celebre Lesbia. Un vero e proprio inno all’amore, alla dolcezza e al romanticismo, capace di unire intere generazioni, tutte accomunate dalla stessa voglia di amare. Un gesto che nemmeno Dante, in un passo dell’Inferno, decise di far passare inosservato, rendendo protagonisti Paolo e Francesca, i due innamorati finiti nel cerchio dei lussuriosi. Questo perché, se spesso il bacio viene considerato l’essenza dell’amore, in molti casi è proprio l’attimo prima, quello in cui si crea una connessione tra le due anime, a far battere all’unisono il proprio cuore con quello dall’amato come in “Amore e Psiche”, gli innamorati che Canova decise di mettere in risalto nella scultura la tensione amorosa che lega i due, pronti a lasciarsi andare tra le braccia della propria metà. Tutto questo e molto altro ancora per dimostrare che, gesti semplici fatti con il cuore continuano ad essere ancora oggi, l'espressione massima di delicatezza, rispetto, attenzione e gentilezza utili per dare un "colore" diverso al mondo per farlo nuovamente tornare a brillare.