
Venerdì 14 novembre, alle ore 20.30 in Sala Pasolini è atteso l’ultimo Ring della trentesima edizione di Linea d’Ombra Festival, che vedrà salire sul palco un regista rivoluzionario, poetico, politico, coraggioso: Eran Riklis.
Quest'ultimo sarà infatti protagonista di un incontro, condotto dai direttori artistici Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, dal titolo Vedere Riklis a Salerno, in cui il regista potrà raccontare al pubblico del festival la genesi dei suoi innumerevoli capolavori, intrisi di una vena poetica che punta all’amore e non all’odio, a unire e non dividere, essenziali in un periodo storico contemporaneo così cinico e doloroso.
Un cinema che merita riconoscimenti, per questo Linea d’Ombra conferirà l’ambito premio speciale Linea d’Ombra Maestri del Cinema, consegnato da Banca Campagna Centro a Eran Riklis. L’incontro sarà disponibile anche in diretta streaming.
A seguire, alle 21.30 in Sala Pasolini, la Proiezione Speciale, Fuori Concorso di Vulcan Junction (Israele, 1999, 102’), racconto ambientato nel 1973, che vede protagonisti un gruppo di giovani musicisti di Haifa - membri della band “Genetic Code” che cercano di sfondare nella scena musicale: sullo sfondo, l’imminente scoppio della guerra del Yom Kippur. Alle 23.00, in Sala Pasolini, torna la storica Maratona Notturna dedicata alla filmografia di Eran Riklis. Dalle ore 23.00, i film del regista che verranno proiettati sono: La sposa siriana (Francia, Germania, Israele, 2004, 97’), Il giardino dei limoni (Israele, Francia, Germania, 2008, 106’), Il responsabile delle risorse umane (Israele, Germania, Francia, Romania, 2010, 103’), In fuga con il nemico (Israele, Regno Unito, Francia, 2010, 103’), Leggere Lolita a Teheran (Italia, Israele, 2024, 108’). Introduce Boris Sollazzo.
MEDIA EDUCATION FACTORY. Prosegue, venerdì 14 novembre, il percorso di formazione di Media Education Factory. Alle 10.30 al Piccolo Teatro Porta Catena l’ultima Masterclass_30 dell’edizione vedrà salire “in cattedra” il regista, produttore, scrittore e sceneggiatore Edoardo De Angelis, autore di film intensi e socialmente impegnati come Perez (2014), Il vizio della speranza (2018), Indivisibili (2016) e Comandante (2023). La Masterclass, dal titolo Il mestiere del regista nell’era dell’immagine globale, offre un’occasione per esplorare il mestiere del regista oggi, tra creatività, consapevolezza e adattamento Prenotazione obbligatoria, max 40 persone.
La mattinata di Media Education Factory si apre, invece, alle 9.30 in Sala Pasolini con Percorsi dello sguardo: scuola di cinema con la proiezione de La scuola è finita di Valerio Jalongo (Italia, Svizzera, 2010, 85’). Presenta Peppe D’Antonio. A seguire L’ora dei diritti, con Valerio Jalongo e il giornalista Andrea Pellegrino. Evento riservato alle scuole.
Alle 17.30 in Sala Pasolini, la Proiezione Speciale, Fuori Concorso del teaser finale del laboratorio teorico-pratico per il documentario dedicato al Porto di Salerno. Al termine della proiezione dibattito e Q&A con i partecipanti e i protagonisti coinvolti. Con il sostegno della Fondazione della Comunità Salernitana e con la collaborazione didattica di Upside Production e Audiovisual Napoli Hub - Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.
Alle 19.30 al Piccolo Teatro Porta Catena, ultimo appuntamento con LdO_Book, con la presentazione del romanzo di Monica Manganelli Il Suono dell’anima (IR-Independent R-Evolution, 2025). Ambientato a Torino, durante la settimana delle ATP Finals, il romanzo presenta il primo commissario transgender della letteratura crime italiana: Andrea Lagrange, investigatore ed esteta, amante dell’arte e del collezionismo per far emergere verità scomode. Il romanzo è parte di un progetto transmediale che prevede un blog, un tour sui luoghi del romanzo e la realizzazione di una serie televisiva. Dialoga con l’autrice Stefano Valva, critico e giornalista.
PREMIAZIONI FINALI LdO 2025. Venerdì 14 novembre sarà una giornata di premiazioni dei tre concorsi competitivi di Linea d’Ombra 2025. Alle 17.30 al Piccolo Teatro Porta Catena, si parte con UNIFEST, con la premiazione finale Video Contest Unifest #5 #Diritti/Rovesci. Saranno assegnati i premi della sezione ITALIAN JOB e STILE LIBERO. Introducono Filippo Fimiani e Anna Chiara Sabatino, mentre la Giuria Esperti è composta da Luigi Cuomo, Arianna Vergari, Mariacristina Falco. Saranno proiettate le opere vincitrici. Alle 18.30 in Sala Pasolini sarà la volta delle Premiazioni Finali dei Concorsi Passaggi d’Europa_30 e CortoEuropa_30. Durante la cerimonia saranno assegnati il “Premio NEXSOFT” al miglior cortometraggio sezione CortoEuropa_30, il “Premio CAMERA DI COMMERCIO DI SALERNO” al miglior lungometraggio sezione Passaggi D’Europa_30. Presentano Concita De Luca e Carla Paglioli. Le giurie dei concorsi Passaggi d’Europa e CortoEuropa della XXX edizione del festival sono: Giuria popolare Passaggi d’Europa_30 (150 persone con più di 14 anni di età); la Giuria Esperti Passaggi d’Europa_30 (Antonietta De Lillo, Bruno Di Marino, Monica Manganelli). Giuria popolare CortoEuropa_30 (150 persone con più di 14 anni di età); la Giuria Esperti CortoEuropa_30 (Maurizio Di Rienzo, Carlotta Gamba, Vincenzo Scuccimarra).

