Segesta Teatro Festival" tra storia e natura: musica, danza e teatro  all'alba e al tramonto

Nuovo anno accademico per Scena Teatro, l’associazione culturale salernitana che da ventitré anni promuove corsi di formazione teatrale per bambini, ragazzi e adulti e che riapre i battenti dopo la pausa estiva.


Per promuovere le sue attività didattiche, Antonello De Rosa fondatore e direttore artistico di tutte le attività di Scena Teatro vara un ciclo di incontri con chiunque cerchi un approccio all’arte della recitazione.
A Salerno, i battenti riaprono già il 1° settembre per le classi già formate, prevedendo anche cinque giornate di lezioni gratuite all’auditorium del Centro Sociale di via Cantarella- Salerno -head quarter di Scena Teatro:"
Le date delle lezioni gratuite sono il 15, 16, 22, 23,29 e 30 settembre. A Teggiano, nel cuore del centro storico, open day dal 3 al 4 ottobre, lezioni aperte per bambini dalle ore 17.00 alle ore 18.00, ragazzi dalle ore 18.00 alle ore 19.00 ed adulti dalle ore 19.00 alle ore 20.30.
A Roma e Catania inizio previsto per Gennaio e Febbraio 2026.

Il laboratorio per bambini propone di “giocare” con l’arte, creando un gruppo che lavorerà sulle basi cognitive dello spazio scenico, divertendosi. Attraverso il teatro, il bambino sperimenta le proprie emozioni, sensazioni, pensieri e il tipo di relazione con gli altri traducendo gli input nel linguaggio del corpo. Il laboratorio teatrale per i ragazzi è una grande esperienza formativa e socializzante, prima ancora che artistica. È un momento di apprendimento attivo, dove le varie fasi del programma sono affrontate attraverso esercizi teatrali, giochi e proposte operative. Per questo motivo, anche gli allievi più introversi e restii vengono stimolati e motivati dal gruppo. Chi, invece, rivela attitudini artistiche troverà spazio per esprimersi. Il corso per adulti è soprattutto un momento propizio per liberare la propria energia creativa, spesso bloccata e non vissuta. Scena Teatro è un’associazione culturale fondata e diretta dal regista Antonello De Rosa, attiva con i suoi progetti dal 2003 nel territorio salernitano e nazionale, con attività teatrali come motore di sviluppo territoriale. Negli anni l’associazione si è fatta promotrice in Campania e nel resto d’Italia di una diffusione capillare del teatro di ricerca, ottenendo numerosi riconoscimenti e divenendo inoltre, per numerosi giovani un importante riferimento formativo e aggregativo. Il gruppo, costituito quasi interamente da un nucleo stabile di attori, sviluppa un lavoro di ricerca destinato a una decodificazione dei vari linguaggi scenici. Molti i corsi che da quest’anno si apriranno in parallelo alle tecniche recitative, corsi di Dizione ed Articolazione della parola, Canti e Danze Popolari, Musical, Movimento Scenico, Doppiaggio Cinematografico. Per l’anno accademico allo start sono in programma collaborazioni importanti con nomi di prestigio del teatro italiano che si alterneranno ai docenti nelle lezioni in calendario sotto la direzione organizzativa di Pasquale Petrosino. Fra i docenti ordinari, oltre Antonello De Rosa, Giorgio Borghetti, Antonella Valitutti,Tina Agrippino, Giuseppe Sartori, Margherita Rago, Ivano Schiavo, Enzo Tammurriello, Mario Guarino. Un anno intenso attende nuovi e vecchi allievi della storica scuola di recitazione di De Rosa. Antonello De Rosa, classe 1973, lavora in teatro da 37 anni. Fra i numerosi riconoscimenti teatrali e culturali spicca il Premio Camilleri e la nomina ad Ambasciatore del teatro Sociale nel mondo. Massimo esperto della corrente “Ruccelliana”, nonché esponente accreditato della Nuova Drammaturgia Teatrale, i suoi lavori teatrali sono oggetto di studio per tesi universitarie non solo teatrali ma anche filosofiche, letterarie e sociali. Esperto di teatro terapia.