“Arrivederci, Chet” è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d’estate di Villa Guariglia propone l’omaggio teatrale e musicale al mito fragile e geniale di Chet Baker. Ingresso 8 euro.
Lo spettacolo, scritto da Stefano Valanzuolo – voce narrante della serata – è un racconto in musica che fonde verità storica e finzione. Costruito come un flusso di memorie, restituisce al pubblico il ritratto del più romantico degli eroi della tromba. Un viaggio emozionante che alterna parole e suoni, accompagnato dalle note calde della tromba e del flicorno di Enrico Valanzuolo e dalle raffinate armonie delle chitarre di Francesco Scelzo. Qui la musica non è solo colonna sonora, ma si fa personaggio: i classici del repertorio di Chet rivivono in arrangiamenti strumentali rispettosi e ispirati, intrecciandosi con la narrazione di una parabola artistica e umana struggente e irripetibile.
I protagonisti. Francesco Scelzo, chitarrista di origini peruviane, vanta una solida formazione classica e numerosi riconoscimenti internazionali. Enrico Valanzuolo, trombettista e compositore napoletano, si muove con disinvoltura tra jazz, world music e cantautorato. Stefano Valanzuolo, firma autorevole della critica musicale italiana e voce di Radio3, è autore di testi teatrali rappresentati nei maggiori festival nazionali.
IL PROSSIMO APPUNTAMENTO. Martedì 15 luglio, (ingresso gratuito) toccherà all’Associazione Salerno legge, alle ore 19.30, aprire la serata con un approfondimento su “Il barone di Aleppo” (Marlin editore) di Flavia Amabile e Marco Tosatti, a seguire il Vocalia Ensemble con Song to the Moon, un progetto sperimentale ideato da Irma Irene Tortora, a cura della stessa e di Francesca Pipitone e Filippo Morace, docenti ordinari di Canto Lirico del Conservatorio “Giuseppe Martucci”, in cui sarà eseguito in prima assoluta da un gruppo di “solisti della lirica” intitolato Vocalia Ensemble.
Il festival, voluto e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzata dal CTA Salerno, anche con il sostegno e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno - Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e con il patrocinio delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è di Antonia Willburger.