Nocera Inferiore, al Castello del Parco Fienga il CONCERTO PARLANTE AL  TRAMONTO -

Alla scoperta di uno dei luoghi più iconici di Nocera Inferiore, il Castello del Parco Fienga. Arte, musica e passato storico si fondono per il grande evento in programma domenica 26 maggio 2024.

Situato sulla sommità della collina di Sant'Andrea, immerso in un’atmosfera sognante, mentre si proietta all’orizzonte avvolto dai colori del tramonto, circondato dal meraviglioso complesso naturalistico e dalle cinte murarie, il castello di straordinaria bellezza farà da scenografia al Concerto Parlante, lo spettacolo di teatro canzone scritto da Luca Petrosino e Davide Speranza dal forte potere evocativo, con la collaborazione dell’Accademia Mandolinistica Napoletana.

Ad accompagnare il concerto, già dalle ore 19, è prevista la visita guidata gratuita a cura dell’Associazione Ridiamo Vita al Castello: un’occasione di concreta e perfetta sintesi tra produzione artistica e valorizzazione del patrimonio culturale locale.

Sarà possibile visitare le antiche rovine della seconda metà del 1200, ammirare il suggestivo tramonto sul golfo di Napoli dal cosiddetto "belvedere”, incrociare lo sguardo dei tre santi affrescati in un’abside posta ai piedi della torre normanno-sveva, rivivere i fasti medievali ed i secoli di oblio che hanno segnato indelebilmente la struttura.

Il percorso accompagnerà i visitatori attraverso la storia del Castello, in un viaggio millenario di cui restano ancora tracce. Risale infatti al 984 d.C. la prima fonte che cita una struttura sulla collina di Nocera Inferiore. Longobardi prima, normanni poi, D’Angiò ed Aragonesi. Un avvincente passato ricco di fatti e personaggi più o meno famosi: Giovanna I, Elena degli Angeli, Papa Urbano VI, Boccaccio e tanti altri. Sui ruderi del Castello è stato costruito l'ottocentesco Palazzo Fienga.

I volontari dell’Associazione Ridiamo Vita al Castello da dieci anni si impegnano nell’opera di divulgazione ed animazione culturale del complesso “Castello del Parco - Palazzo Fienga”.

La visita guidata ripercorrerà le sorti dell’antico maniero medievale sino ad arrivare ai giorni nostri, passando per la costruzione del palazzo, per i De Guidobaldi sino a giungere ai Fienga e all’acquisizione al patrimonio comunale. Un’esperienza che punta certamente ad impreziosire la già ricca serata artistica, ribadendo quello che è il dogma dell’azione associativa: “Senza conoscenza non può esserci tutela”.

In questo percorso di recupero e valorizzazione, il cammino dell’Associazione incrocia nuovamente quello di Luca Petrosino, persona ed artista da sempre sensibile all’impegno della nostra associazione.

«É un onore per noi avere ospite al Castello il progetto artistico “Concerto Parlante”. É un piacere ritrovare l’amico e artista Luca Petrosino. Ulteriore motivo di orgoglio per noi poter accogliere l’Accademia Mandolinistica Napoletana, realtà custode di un’arte preziosa, tassello importante dell'articolato mosaico che è il patrimonio culturale campano, con la presenza straordinaria del presidente dell’Accademia, Mauro Squillante e del cantattore Nando Citarella, entrambi artisti di fama internazionale», affermano i volontari dell’Associazione.

«Il Concerto Parlante, infatti, si inserisce nel programma di attività di valorizzazione che l’Associazione, unitamente all’Amministrazione Comunale intende realizzare per far conoscere la struttura ad un pubblico vasto attraverso il binomio arte-cultura», afferma Gaia Genghi, presidente APS Ridiamo Vita Al Castello ETS.

«Sono molto emozionato in questi momenti preparatori del Concerto Parlante sul Castello del Parco Fienga, perché questo è il mio luogo del cuore: ho iniziato qui la mia carriera artistica con il videoclip del brano Vesuvius, in collaborazione con gli artisti Franco Tiano e Antonio Matrone detto ‘O Lione, girato da Rino e Manuela Sellitti proprio sul belvedere del Castello Fienga. Spero proprio che sia l’occasione giusta per far vivere al pubblico un’esperienza memorabile di cultura, di musica e di teatro. Non vedo l’ora», insiste Luca Petrosino.

Dopo la visita guidata, alle ore 19:30 l’opening act che vedrà in scena le "Corde del Saron", il nuovo ensemble a plettro, composto da Luca Petrosino, Emanuele Supino, Manuel Cuomo, Francesco Bove, Alessandro Salomone e Salvatore Ferri, tutti giovani musicisti e studenti del Liceo Musicale “Galizia” di Nocera Inferiore.

A seguire il Concerto Parlante. Un’esplorazione sonora che si muove tra brani inediti e il grande patrimonio identitario, che proietterà lo spettatore in una dimensione emozionale dell’anima. A comporre l’ensemble cinque musicisti e 2 narratori: la presenza straordinaria di Mauro Squillante, presidente dell’Accademia Mandolinistica Napoletana, e di Nando Citarella, cantattore e viaggiatore della musica. Sul palco Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Luca Petrosino (ideazione, chitarra, mandolino e voce), Gianmarco Volpe (chitarra classica e acustica), Davide Speranza (drammaturgia e voce narrante), Francesco Gegnacorsi (suoni e proiezioni) e Tommaso Immediata (mandolino).

L’ASSOCIAZIONE “RIDIAMO VITA AL CASTELLO” nasce nel 2014 dall’impegno di un gruppo di giovani che hanno a cuore le sorti del complesso “Castello del Parco - Palazzo Fienga”. Il loro percorso si è concretizzato fin da subito in azioni di denuncia, sensibilizzazione e promozione del sito. Lo scorso anno, dopo tanto lavoro, arriva la firma della convenzione per la co-gestione e la co-progettazione di attività con l’Ente Comunale, proprietario del bene.