
C'è anche Vittoria Alliata di Villafranca, prima traduttrice de IL SIGNORE DEGLI ANELLI tra i relatori del convegno LE CONNESSIONI INATTESE che quest'anno arriva alla sua 19esima edizione. E con Giuseppe Reale, Direttore del Complesso di Santa Maria La Nova, si ripercorrerà ancora una volta il mistero di Dracula che sembrerebbe sepolto proprio all'interno del Complesso.
Questi sono solo alcuni degli "spunti" che saranno toccati sabato 22 Novembre 2025, dalle ore 9.00 alle 13.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Palazzo Serra di Cassano - Napoli, durante l'edizione di quest'anno che si intitola ‘IL SOGNO, IL DESTINO, LA PASSIONE’.
L'appuntamento è organizzato dall’Associazione Culturale ALTANUR che nasce nel lontano 1997 con l’obiettivo di promuovere la cultura e la connessione fra le varie discipline in cui troppo spesso si vuol frammentare lo studio della realtà.
Con i due moderatori Giuseppe Germano (Ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica presso Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Vicepresidente ALTANUR) e Roberto Germano (Fisico, imprenditore, CEO Promete srl, CTO Oxhy srl, Presidente ALTANUR) si indagheranno le diverse ‘connessioni inattese’ tra Sogno, Destino e Passione attraverso i diversi punti di vista degli specialisti presenti quest’anno e capaci di trattare importanti tematiche in modo non convenzionale: Fabio Burigana (Medico); Giuseppe Reale (Direttore Complesso Monumentale di S. Maria La Nova di Napoli, consulente filosofico); Vittoria Alliata di Villafranca e di Valguarnera (Scrittrice, traduttrice, arabista e islamologa); Mauro Rango (Fondatore di Ippocrate.Org); Guido Cappelli (Docente Università L’Orientale di Napoli, vicepresidente di CESURA).In apertura sarà proiettato il video ‘Anime di Pietra’ dell’artista Maria Teresa Sabatiello.
A sopresa sarà proiettato lo stralcio di un documentario gentilmente concesso dall'Archivio-cineteca della casa di produzione cinematografica ‘Panaria Film’, fondata nel 1947 da Francesco Alliata, padre di Vittoria. Un vero precursore del cinema, che ha inventato le riprese subacquee sia in bianco e nero che a colori. Le immagini che saranno proiettate sono una “chicca” conservata a Villa Valguarnera, vicino Palermo, importante set televisivo e cinematografico dove sono stati girati, tra gli altri, la serie Netflix il Gattopardo, L’Arte della Gioia di Valeria Golino e la Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek.
Il Convegno gode del Patrocinio Morale della Regione Campania, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II, della collaborazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e del supporto di Promete Srl e di Bibliopolis - Edizioni di Filosofia e Scienze.
Il PROGRAMMA
Ore 9:30 Breve Introduzione a cura dei Moderatori
Ore 9:35 Anime di Pietra - Maria Teresa Sabatiello (Artista)
Ore 9:40 SOPRAVVIVERE O CREARE UN MONDO NUOVO - Fabio Burigana (Medico)
Ore 10:20 IL CODICE LA NOVA: SULLE TRACCE DI VLAD III TRA ROMANIA ED ITALIA - Giuseppe Reale (Direttore Complesso Monumentale di S. Maria La Nova di Napoli, consulente filosofico)
Ore 11:10 LI HO SUSSURRATI AI CAMMELLI - Vittoria Alliata di Villafranca (Scrittrice, traduttrice, arabista e islamologa)
Ore 11:50 Proiezione di un breve filmato dall’Archivio della Panaria Film
Ore 12:00 KAIROS E IL DESTINO - Mauro Rango (Fondatore di Ippocrate Org)
Ore 12:40 VACUUS AFFECTUUM: L'IMPERTURBABILITÀ DEL SOVRANO UMANISTICO - Guido Cappelli (Docente presso Università L’Orientale di Napoli, vicepresidente di CESURA)
MODERATORI
Giuseppe Germano (Prof. Ord. Letteratura latina medievale e umanistica - Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Vicepresidente ALTANUR)
Roberto Germano (Fisico, imprenditore, CEO Promete srl,CTO Oxhy srl, Presidente ALTANUR)

