Picasso. Il linguaggio delle idee", una mostra a Napoli - Notizie - Ansa.it

La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, nella Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta di Napoli – Lapis Museum, è prodotta da Navigare srl e gode del patrocinio della Regione Campania, Città di Napoli, Consolato di Spagna a Napoli, Instituto Cervantes Napoli.

Curata da Joan Abelló con Stefano Oliviero, l’esposizione presenta un’ampia panoramica sull’arte e sulla vita del poliedrico artista spagnolo, celebrando il suo talento e la sua creatività. In esposizione, tra le opere presenti, i costumi per i personaggi popolari protagonisti del racconto ispirato al folklore andaluso, con 33 stampe di disegni realizzati dall’artista e un piccolo significativo spazio dedicato anche alla figura di Arlecchino e ai saltimbanchi, molto amati da Picasso che, nel suo “Periodo blu”, li rappresenta spesso, esaltandone l’anima malinconica e delicata. In mostra anche le ceramiche, con 10 esemplari, realizzati negli anni ’50 a Vallauris, in Francia. Di quel periodo sono anche le fotografie della apposita sezione, con 15 scatti rappresentativi dell’amicizia e della stima che legò l’artista ai fotografi Edward Quinn e André Villers.

Presenti anche 2 after work: l’acquaforte e acquatinta Les Saltimbanques (The Acrobats) au chien 1905 e la collotipia a colori Arlequin et sa compagne (Les Deux Saltimbanques) 1901. In esposizione si possono osservare momenti di vita quotidiana e familiare di Picasso, nella villa “La Californie” a Cannes, con la famiglia e con la celebre capra Esmeralda, ma anche l’inedito Paesaggio lussureggiante (1930), un recente ritrovamento attribuito a Àngel Fernández de Soto, amico di Picasso che, nel 1903, lo ritrasse nel dipinto Il bevitore d’assenzio. Aperta sino al 28 settembre con i seguenti orari: 9:30 -19:30 (lunedì-venerdì) e 9:30 – 20:30 (sabato, domenica e festivi). www.navigaresrl.com.