di Clementina Leone
La Giornata Mondiale dedicata ai Sogni, celebrata il 25 settembre di ogni anno dal 2012, apre una riflessione sulla capacità e l’importanza di saper ancora essere bravi e capaci a coltivarli.
Questo perché schiacciati dalle mode che tendono a renderci tutti uguali sembra che nessuno sia più capace di farlo. Ovviamente, non sempre e non tutti i sogni sono destinati a diventare realtà, eppure le nostre aspirazioni raccontano chi siamo. Non solo, imparare a tradurre un sogno in un progetto concreto significa iniziare a usare l’immaginazione per indagare su quali siamo i nostri veri desideri attraverso punti di vista diversi. La Giornata Mondiale dei Sogni conosciuta anche come World Dream Day è stata istituita nel 2012 da Ozioma Egwuonwu, speaker e consulente. L’obiettivo? Aiutare le persone a fare più attenzione alle aspirazioni personali, creando uno spazio simbolico in cui riflettere sui propri desideri e, soprattutto, incoraggiare a trasformare in propri sogni in obiettivi concreti. Quando smettiamo di sognare, rischiamo di navigare a vista, senza una bussola capace di indicarci e ricordarci i valori che per noi sono importanti. La felicità spesso è un segreto nascosto nella nostra infanzia e che, talvolta, con gli anni e la vita quotidiana, rischiamo di dimenticare. Ecco perché ricordare anche i sogni di quando eravamo bambini è capace di riportarci in contatto con un nucleo autentico e antico della nostra esistenza. Non sempre per raggiungere la felicità è necessario realizzare quel sogno, tuttavia evocarlo e ascoltarlo riesce a raccontare lati di noi che all’improvviso chiariscono dettagli su ciò che amiamo, sulle cose di cui abbiamo bisogno davvero o le persone importanti della nostra vita. I sogni, anche quelli che appaiono irrealistici ci stimolano a osare, a superare il timore del fallimento, a esplorare nuove vie. In ciascuno di noi c’è un seme: quando viene innaffiato con dedizione, curiosità e piccoli passi quotidiani, germoglia, a volte in modi imprevedibili cambiando radicalmente in meglio le nostre vite.