Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 80

Si terrà giovedì 20 novembre 2025, alle ore 10.00, presso l’Aula “De Rosa” dell’Università di Salerno, la giornata seminariale dedicata al bilancio del progetto “Eleuteria – Una rete per la libertà”, il percorso formativo multidisciplinare nato per rafforzare competenze, consapevolezza e collaborazione nel contrasto alla violenza di genere.

L’appuntamento, promosso dal Consorzio La Rada insieme alle associazioni Spaziodonna, e Resilienza Legale, alla Cooperativa Sorriso e ai partner della rete Eleuteria, rappresenta il momento conclusivo del progetto che ha visto lavorare insieme istituzioni, associazioni, accademici e professionisti, con l’obiettivo di essere operativamente al fianco delle donne che subiscono violenza. Il seminario è valido come corso di aggiornamento professionale dell’Ordine dei Giornalisti della Campania – Commissione Pari Opportunità.

A portare i saluti istituzionali saranno: Virgilio D’Antonio, Rettore Università di Salerno; Maurizio Merico, Direttore Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DISPS) Università di Salerno Giancarlo Conticchio, Questore di Salerno; Paola De Roberto, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno; Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti della Campania; Elena Palma Silvestri, Presidente Consorzio La Rada; Ornella Malandrino, Direttrice OGEPO – Università di Salerno; Grazia Moffa, Docente DiSPS Unisa e Coordinatrice del progetto Eleuteria; Concita De Luca, Presidente Commissione Pari Opportunità OdG Campania.

A seguire i contributi programmati di Alba D’Antonio, avvocata penalista e Presidente Associazione Resilienza Legale; Luciana Madaio, psicoterapeuta e Responsabile CAV Linearosa di Sapziodonna Salerno; Giuseppina Cersosimo, Dipartimento DiSPS – Università di Salerno; Marco Di Gregorio, docente del corso Eleuteria; Anna Giulia Ingellis, Facoltà di Scienze Sociali – Università di Valencia, e Mario Tirino, Dipartimento DiSPS – Università di Salerno.

Le conclusioni saranno affidate a Giuseppina Sessa, Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Salerno, che presenterà i dati sui reati segnalati tramite l’app YouPol della Polizia di Stato in provincia di Salerno. A moderare i lavori sarà la giornalista Gilda Camaggio.

Nato per creare una rete integrata di protezione e sostegno alle donne vittime di violenza maschile, “Eleuteria – Una rete per la libertà” ha realizzato un percorso formativo che ha attraversato diversi ambiti: dal diritto alla comunicazione, dalla gestione dei casi clinici agli strumenti normativi, dal ruolo dei media al lavoro di rete tra istituzioni e associazioni. Un programma articolato che ha visto il coinvolgimento di docenti, professionisti e realtà territoriali impegnate quotidianamente nella prevenzione e nel contrasto della violenza. Il seminario del 20 novembre sarà anche l’occasione per la presentazione dei risultati e per la consegna degli attestati di partecipazione.

Per informazioni: Segreteria organizzativa Consorzio La Rada – 089 2583316

Autenticati