Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 115

"Conoscere le Aree interne, per restare, andare e ritornare", la presentazione all'Unisa

Domani, giovedì 6 novembre, alle ore 11, presso l’Aula De Rosa D2 dell’Università degli Studi di Salerno, Campus di Fisciano, sarà presentato il volume ‘Conoscere le Aree interne, per restare, andare e ritornare’, edito da Fondazione San Bonaventura. Interverranno il Rettore Virgilio D’Antonio, il Direttore del Dipartimento DISPC Gianfranco Macrì, il Presidente dell’area didattica di Scienze Politiche Alfonso Conte, il vicepresidente della Fondazione San Bonaventura Luigi Arrigo, gli autori Antonia Marano, esperta di processi partecipativi e politiche pubbliche, Pierluigi Reveglia, ricercatore dell’Università degli Studi di Foggia, Agostino Vollero, Professore ordinario di Marketing delle destinazioni turistiche e il consigliere regionale e Presidente della commissione Aree interne Michele Cammarano.

A moderare sarà Massimiliano Bencardino, professore ordinario in Pianificazione Territoriale Strategica e Geopolitica. Presenti, inoltre, gli altri autori del volume Felice Addeo, Antonio Apicella e Luca Di Lello.

“Questo lavoro nasce dalla volontà di mettere conoscenza, ricerca e partecipazione al servizio delle comunità delle aree interne, con l’obiettivo di restituire a questi territori una prospettiva di sviluppo fondata su visione, concretezza e inclusione. Serve uno sguardo lucido e strumenti efficaci per contrastare lo spopolamento, colmare la carenza di servizi e ridurre le disuguaglianze infrastrutturali”, dichiara Michele Cammarano, presidente della commissione Aree interne del Consiglio regionale della Campania.

Autenticati