Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 99

Manifestazioni head

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 19.00, presso l’Arco Catalano, in via Mercanti a Salerno, evento inaugurale per la III edizione di “Ritorno ai Mercanti – Uno sguardo sull’arte”, la manifestazione ideata e organizzata dalla Claai di Salerno, cofinanziata dalla Camera di Commercio di Salerno, dalla Regione Campania e dalla Scabec, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona, la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l’Istituto Professionale F. Trani – Convitto Nazionale Tasso e il Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno.

Dopo i saluti istituzionali, ci sarà l’apertura contestuale delle due mostre a cura degli studenti delle scuole con indirizzi dedicati all’artigianato artistico. L’Istituto Professionale F. Trani - Convitto Nazionale Tasso presenterà un percorso espositivo dal titolo “Sculture di stoffa”. Costellazioni di opere tessili che spaziano dai complessi costumi storici allo “smart casual”, dai mosaici eco-sostenibili alle tinture fino ad approdare ai digital drawings. Percorsi e complicità progettuali che agiscono in una dimensione relazionale di confronto con le diverse pratiche creative, i processi, le tecniche, i modelli di produzione della moda. Creazioni sospese, come la biancheria della nonna stesa all’aria evocativa di un passato lontano, capaci di custodire la memoria di situazioni, posti e persone.

Il Liceo Artistico Sabatini Menna, invece, ha lavorato su un progetto dal titolo “Salerno oltre l’immagine”. Partendo dal centro storico come luogo identitario della città, assieme a chi osserva per professione, il fotografo Corradino Pellecchia, gli allievi si sono fatti raccontare, prima a parole e poi con le immagini, la “sua” Salerno. I ragazzi hanno poi incontrato, e molti di loro per la prima volta, l’incisione. Una tecnica antica, da cesellatore, che si coniuga perfettamente con l’idea progettuale del fermarsi, guardare, osservare e riflettere sul passato e sul futuro, attraverso la scoperta delle proprie radici. Nell'ambito della mostra, inoltre, gli studenti presentano il Busto, realizzato in ceramica, di Trotula de Ruggiero figura di spicco tra le "Mulieres Salernitanae", prima ginecologa d'Europa e pioniera della medicina di genere.

Sono in programma due momenti di spettacolo a ingresso libero.

Sabato 8 Novembre, alle ore 20:30 “Omaggio a Stefano Benni”, con Brunella Caputo e Davide Curzio. È un viaggio, questo spettacolo. Un viaggio felice, divertente, riflessivo e malinconico nella prosa, nella poesia e nella narrativa di Stefano Benni. Un percorso giocoso e folle, di denuncia e di analisi in alcune sue pubblicazioni, evidenziando la sua vena satirica orientata a temi sociali e condita di surreale e sterminata fantasia. L’itinerario in questo mondo allegro, con tratti di pensiero a volte adagiati sulla malinconia, prevede tappe in atti unici teatrali, in poesie e ballate e in citazioni dai romanzi, divenute spesso veri a propri aforismi. La forza dell’amore, raccontato con dolcezza e ironia, accompagna con disinvoltura e coraggio questo surreale dono di parole.

Domenica 9 Novembre, alle ore 19:00: Esibizione On fire: Duo FiSax con Francesco Alfano (Saxofono) e Francesco Venneri (fisarmonica), entrambi del Conservatorio statale “Giuseppe Martucci” di Salerno. I due musicisti hanno affinato le proprie abilità tra musica classica, musica contemporanea, tango, jazz e musica latina. Il duo ha tenuto numerosi concerti in ambito nazionale ed ha ottenuto grandi consensi al XXIV Concorso Internazionale LAMS di Matera.

Autenticati