Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 126

Prima visione salernitana al Cinema Fatima del docu-film “Elvira Notari:  Oltre il silenzio” di Valerio Ciriaci – Gazzettadellirpinia

Si terrà lunedì 27 ottobre alle 19:45 al Cinema Fatima, nella zona orientale di Salerno, la proiezione-evento in prima visione del docu-film “Elvira Notari: Oltre il silenzio”, diretto da Valerio Ciriaci, presentato il 31 agosto alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione ufficiale classici-documentari. L’opera prodotta da Parallelo41 Produzioni, Awen Films e Luce Cinecittà, distribuita da Cinecittà, è uscita in sale selezionate dal 13 ottobre, ed anche Salerno, città natale di Elvira Notari è stata inserita all’interno del tour nazionale.

“Elvira Notari: Oltre il silenzio” è un viaggio immersivo nelle fasi di riscoperta della prima regista italiana, Elvira Notari, dopo che la censura fascista, l’avvento del sonoro e intricate dinamiche familiari ne hanno cancellato la memoria artistica e produttiva, caratterizzata dalla sua Dora Film, casa di produzione che chiuse i battenti nel 1930. Centinaia tra lungometraggi e cortometraggi prodotti, ma soltanto due film (‘A Santanotte ed È Piccerella), qualche corto e alcuni frammenti sono arrivati ai giorni nostri, eppure bastano per captare la portata straordinaria del cinema muto napoletano di Elvira Notari, che unisce sceneggiate a intensi drammi popolari.

Elvira Notari è considerata dagli storici (le fasi di riscoperta sono iniziate a partire dagli Anni ’70, durante il periodo degli studi accademici femministi) un’antesignana del neorealismo italiano - corrente cinematografica del secondo dopoguerra – per le riprese in esterni, l’utilizzo di attori non professionisti e per la rappresentazione di storie popolari.

Il docu-film si avvale di contributi esclusivi e importanti di studiosi ed esperti come Giuliana Bruno, Mario Franco, Gian Luca Farinelli, Maria Assunta Pimpinelli, Giuliana Muscio, Simona Frasca, e di autori nonché artisti contemporanei come Flavia Amabile, Teresa Saponangelo, Cristina Vatielli, Francesca Consonni, Michele Signore e Dolores Melodia.

L’evento in collaborazione con Fitzcarraldo Cineclub, Adorea e Il Novelliere, avrà l’introduzione di Antonella Di Nocera, produttrice del docu-film, e dopo la proiezione verrà affrontato un dibattito col pubblico a cura di Paolo Speranza, storico del cinema e conoscitore della materia. Modera Stefano Valva, critico cinematografico e Direttore de Il Novelliere.

Quest’ultimo, come promotore dichiara: “È veramente emozionante portare a Salerno un prodotto così importante, poco più di un mese dopo l’anteprima mondiale di Venezia. Devo ringraziare in primis Paolo Speranza e Federica Di Biagio di Cinecittà, senza di loro non avremmo avuto questa proiezione. Chiudiamo alla grande (ma non è finita qui) un anno di celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di una pioniera di casa nostra, perché Elvira Coda Notari è nata a Salerno e ha fatto gli studi giovanili alle “scuole normali”, come si definivano all’epoca.

Poi, l’evento rappresenta un’importante rete tra realtà storiche e giovani del territorio, delle quali faccio orgogliosamente parte. Soprattutto con Paola Nigro e Adorea abbiamo organizzato convegni al palazzo della Provincia, all’Unisa, e un talk al Foyer Cafè di Gianluca De Martino, sempre sensibile attraverso il Salerno in corto circuito verso la figura della Notari. Tutto questo, per raccontare al pubblico chi era a livello artistico, imprenditoriale ma anche umano la prima regista italiana.”

Biglietto di ingresso a €5, acquistabile al botteghino del Cinema Fatima.

Il film è stato prodotto con il fondamentale apporto di Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Fondazione Cineteca di Bologna, con il contributo di Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo Regione Campania (ex Legge Regionale 30/16) Fondazione Film Commission Regione Campania Comune di Napoli, con il contributo allo sviluppo di Casa Italiana Zerilli-Marimò at New York University, in collaborazione con Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, con il patrocinio di Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Elvira Coda Notari.

Autenticati