Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 99

Positano Notizie - Amalfi, dal 17 al 19 ottobre un weekend dedicato alla  sostenibilità ambientale e sociale

Amalfi sempre in prima linea per la salvaguardia dell’ambiente. È tutto pronto per il “Weekend della sostenibilità ambientale e sociale” promosso dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, con il coordinamento della DMO Visit Amalfi.

Una grande rete a difesa dell’ecosistema naturale, del mare e della legalità - per tre giorni di iniziative dedicate alla sensibilizzazione e all’educazione ambientale, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025 - immersi nello scenario straordinario dell’antica Repubblica Marinara di Amalfi, Patrimonio UNESCO. In campo un network con il coinvolgimento del Comune e delle Associazioni di Amalfi, Capitaneria di Porto, Dipartimento di Giustizia Minorile della Campania, Marina Militare Italiana, MareNostrum Archeoclub d’Italia, la LNI sez. di Amalfi, gli apneisti e gli operatori subacquei della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – Sezione provinciale di Salerno, Protezione Civile Millennium, l’Arma dei Carabinieri e le forze dell’ordine, insieme agli operatori della ISVEC coordinati dal Settore Ambiente del Comune retto dall’ing. Raffaella Petrone.

«Un’esperienza che cresce e si ripete, divenendo un appuntamento costante ad Amalfi – evidenzia il Sindaco Daniele Milano – La tutela della biodiversità è una delle azioni del Piano Strategico per il Turismo del Comune di Amalfi. Siamo felici di questo ampio coinvolgimento civico ed istituzionale».

Novità di questa edizione sarà l’allestimento nell’Arsenale della Repubblica della mostra fotografica dal titolo “Amalfi sotto il mare e sul mare”, a cura della Lega Navale Italiana - sez. di Amalfi. Le 31 fotografie subacquee evocano la bellezza dei fondali della Costiera da preservare, scattate da Carlo Mancuso, Andrea Cavaliere e Francesco Chiaramonti. Ogni immagine è accompagnata da cenni di biologia marina. In esposizione anche una sezione che ritrae il progetto di scuola vela per bambini e ragazzi, tra gli sport in mare più rispettosi dell'ambiente, a cura del fotografo Francesco Termine.

«Si tratta di un’iniziativa molto apprezzata dalla Lega Navale Italiana per preservare la Costa d’Amalfi – evidenzia Andrea Esposito, Presidente LNI sezione Amalfi – Ci auguriamo che sempre nuovi giovani si avvicinino al mare, alla sua cultura e agli sport acquatici per colmare un gap generazionale. Ci auguriamo che le giornate della sostenibilità proseguano anche in futuro, in linea con i nostri valori fondanti di rispetto, tutela e salvaguardia per costruire il futuro delle giovani generazioni».

Un evento che si caratterizza anche per la mission sociale, perché ad immergersi ci saranno anche i giovani sub i sub del Centro di Giustizia Minorile dell’Area Penale di Napoli. La sensibilità ecologica si coniuga, quindi, ai processi di inclusione, riscatto sociale e recupero educativo contro ogni forma di emarginazione con i giovanissimi sub del progetto “Bust Busters” sviluppato da Archeoclub d’Italia, in una partnership ormai consolidata con il Comune di Amalfi.

«La finalità è diffondere il concetto di presidio e salvaguardia del patrimonio mare, elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. MareNostrum, la struttura specializzata di Archeoclub D’Italia in attività a tutela del patrimonio culturale sottomarino e lacustre, conta molto su tale tipologia di attività con il coinvolgimento diretto dei giovani per un futuro migliore e mettere in campo capacità creative», aggiunge Rosario Santanastasio, Presidente Archeoclub d’Italia.

IL PROGRAMMA

GIORNO 1 - VENERDI’ 17 OTTOBRE 2025 - CLEAN-UP

18:00 Registrazione e consegna kit pulizia, Piazza della Bussola

18:30 Inizio Clean-up del centro storico di Amalfi

20:00 Conclusione attività, Piazza della Bussola

GIORNO 2 - SABATO 18 OTTOBRE 2025 - EDUCAZIONE E ATTIVITA’ AMBIENTALI

10:00 - 11:00 Presentazione progetto: “Gestione sostenibile della raccolta rifiuti”, Arsenale della Repubblica

11:00 - 11:30: Fondali Puliti con l’Associazione Archeoclub, Porto di Amalfi

11:30 - 12:30 Clean-up con gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Marini-Gioia”, spiaggia area portuale

12:30 - 13:00 Conclusione attività, Arsenale della Repubblica

GIORNO 3 - DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 - FONDALI PULITI

10:00 Fondali Puliti con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Berma portuale

13:00 Conclusione attività, Berma Portuale

L’evento sarà promosso attraverso i canali social Instagram e Facebook di Visit Amalfi e del Comune di Amalfi con gli hashtag #RispettaAmalfi #KeepAmalfiSustainable #KeepCalm&KeepClean.

Autenticati