Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 77

Il preparatore dei portieri, Valerio Visconti - Hellas Live

Oggi 11 settembre l’open day di Valerio Visconti, ex portiere professionista ed ex preparatore dei portieri del Parma Calcio, eletto anche miglior allenatore dei portieri di Serie B

L’11 settembre segna una tappa speciale per SportUp Niké, protagonista a Pellezzano con l’Open Day della Valerio Visconti Goalkeeping Academy. Una giornata pensata per giovani portieri, famiglie e addetti ai lavori, che offre l’occasione di incontrare da vicino Valerio Visconti: cresciuto nel settore giovanile del Napoli, con una carriera da calciatore professionista e oggi preparatore. Un evento unico per scoprire i programmi formativi dell’accademia, nata con l’obiettivo di rivoluzionare la preparazione dei numeri uno in Campania. SportUp Niké, neonata società sportiva dilettantistica, con Visconti porta a Pellezzano un bagaglio di esperienza internazionale e metodologie innovative, mostrando le prospettive che lo sport può avere per il futuro di moltissimi giovani. Ex portiere professionista ed ex preparatore dei portieri del Parma Calcio, ha lavorato con club di primo piano come Hellas Verona, Juventus U23, Cremonese e Parma dove ha collaborato con professionisti come Suzuki, Carnesecchi e il campione del mondo Gianluigi Buffon, ottenendo anche il riconoscimento come miglior allenatore dei portieri di Serie B per la stagione 2021-22.

SportUp Niké, già punto di riferimento per il calcio giovanile con la scuola portieri diretta da Carlo Napoletano, amplia la propria offerta con un percorso parallelo e complementare, grazie alla nuova Academy di Valerio Visconti. L’obiettivo è creare un polo d’eccellenza in grado di formare i talentuosi giocatori di SportUp Niké attraverso stage, raduni e la presenza di osservatori di club professionistici. La proposta formativa abbraccia tutti gli aspetti del ruolo: perfezionamento tecnico, allenamento tattico, condizionamento fisico specifico, prevenzione infortuni, leadership comunicativa, fino al supporto di mental coach e nutrizionisti. Un approccio moderno e completo, che coniuga professionalità e visione, con l’intento di elevare il livello della preparazione dei portieri e valorizzare i talenti del territorio. Con questo Open Day dell’11 settembre, si aprono le porte a una nuova era per la formazione calcistica campana: un appuntamento da non perdere per chi sogna di crescere e affermarsi tra i pali. Sportup Nikè nasce, infatti, non solo per fornire a chi si trova in Campania e, in particolare, nell’area di Pellezzano, una ragione per restare, ma anche per crescere e innovare, con uno sguardo costante ai bisogni del territorio e una visione di lungo periodo continuando la tradizione di una realtà avviata nel lontano 2003 da Nando Di Francesco. SportUp Niké La società sportiva dilettantistica SportUp Niké è interamente controllata dalla holding del gruppo imprenditoriale guidato da Giuseppe Dell’Acqua Brunone, CEO & Founder delle società Revoluce e Stantup, già attive nei settori dell'energia, della tecnologia e dei servizi digitali, con sede a Salerno. La nascita del progetto sportivo rappresenta la naturale estensione di una visione d’impresa che mette al centro l’innovazione, la sostenibilità e l’attenzione alle persone. L’obiettivo di SportUp Niké è tutelare e valorizzare una comunità che conta oggi oltre 350 iscritti, tra calcio, danza e palestra, offrendo continuità e garantendo alle famiglie qualità tecnica, strutture moderne e un ambiente sano in cui i ragazzi possano crescere e formarsi non solo come atleti, ma anche come individui. Accanto alla pratica sportiva, viene promosso uno stile di vita fondato su valori come il rispetto, la condivisione e l’impegno, creando così un punto di riferimento per il territorio. La missione va oltre lo sport: generare un impatto positivo sull’intera comunità di Pellezzano attraverso opportunità educative, formative e di aggregazione rivolte a bambini, adolescenti e cittadini di ogni età. Il centro si configura infatti come un vero e proprio polo di servizi, dove, è in progetto, accanto agli impianti sportivi, anche una colonnina di ricarica per auto elettriche e uno sportello per la gestione delle forniture di luce, gas e internet.

Autenticati