Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 170

di Clementina Leone

L’ottava edizione dei giochi più attesi dell’estate a Mercato San Severino in provincia di Salerno è iniziata lo scorso 27 agosto 2025 e si concluderà come da programma con le relative premiazioni il 5 settembre.

Come per tutte le cose della vita, ci sono stati anche molti malumori messi in evidenza da una parte della popolazione. Ovviamente lo hanno fatto senza pensare che tante piccole realtà e spesso anche le grandi, purtroppo ancora oggi non solo non riescono ad essere come una finestra aperta sul mondo per i giovani, ma contribuiscono in un certo qual modo ad affossare ogni loro forma di creatività. Questo perché non riescono ad aprire completamente le loro menti ed accettare che gli stessi sono figli della società moderna. Non possiamo assolutamente giudicare chi fin dalla giovane età li fa essere figli dei social vigilando, perché i futuri uomini e donne di domani lo sono, sta a noi far scoprire loro che come una medaglia, nella vita esistono due realtà diverse e che una di queste è data dalla cultura che è un mezzo per poter conoscere e gestire ancora meglio il mondo dei social. Ma tornando alle iniziative giovanili come i Rota Games, gestite in maniera magistrale dai ragazzi del Forum di Mercato San Severino, le stesse arricchiscono una città fornendo ai giovani opportunità di sviluppo personale, sociale e culturale. Inoltre, contribuiscono alla promozione la cittadinanza attiva, all’uso della creatività e l'innovazione creando un legame più forte tra le nuove generazioni e la comunità. Esse formano cittadini responsabili e consapevoli, rafforzano il tessuto sociale e generano un valore aggiunto tangibile per l'intera città, inclusa la promozione di un ambiente più inclusivo e solidale.

Autenticati