Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 122

Torna “visionnaire25 – narrazioni tra cinema documentario e teatro”: al via  la V edizione con il tema "divertissement"

Il Museo FRaC Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) e l’Associazione Culturale Tutti Suonati vi invitano al quarto appuntamento della rassegna “Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro”.

Appuntamento
Venerdì 5 settembre, ore 20:30
Terrazza degli Aranci, Museo FRaC Baronissi (SA)
UNA LEZIONE IN MUSICA
๐—œ ๐—ฆ๐—จ๐—ข๐—ก๐—œ ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—–๐—œ๐—ก๐—˜๐— ๐—” ๐—œ๐—ง๐—”๐—Ÿ๐—œ๐—”๐—ก๐—ข
๐—š๐—ฎ๐—ฏ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—ฒ ๐— ๐—ถ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฏ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ, clarinetto
๐—–๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฎ ๐—–๐—ฎ๐—ฝ๐˜‚๐—ฎ, pianoforte
๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ด๐—ฒ๐—น๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฎ๐—น๐—บ๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ (DiSPaC, Unisa) e ๐—”๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ ๐—”๐˜ƒ๐—ฎ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ, voci narranti

๐‘ฌ๐’—๐’†๐’๐’•๐’ ๐’Š๐’ ๐’‚๐’๐’•๐’†๐’‘๐’“๐’Š๐’Ž๐’‚ ๐’๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’‚๐’๐’† ๐’‘๐’†๐’“ ๐’—๐’Š๐’”๐’Š๐’๐’๐’๐’‚๐’Š๐’“๐’†25

Le più belle colonne sonore del grande cinema italiano, appositamente arrangiate da Fabrizio Siciliano per il duo Mirabassi-Capua, qui in dialogo con Mariangela Palmieri e Andrea Avagliano. Durante la serata musicale si ripercorrerà con i suoni tutta la storia del nostro cinema che, non soltanto ha raccontato l’Italia del dopoguerra, delle emigrazioni, della dolce vita, l’Italia che cambiava velocemente, ma ha anche parodiato così bene il carattere degli italiani, tanto da creare personaggi e storie intramontabili.

Il cammino della speranza, Concorrenza sleale, Il clan dei Siciliani, Novecento, I vitelloni, Sacco e Vanzetti, Pane e cioccolata, Fantasma d’amore, sono solo alcuni dei film firmati in regia da Fellini, Scola, De Sica, Monicelli, Germi, Risi e di cui ascolteremo le celebri note dei loro grandi compositori: Nino Rota, Ennio Morricone, Piero Piccioni, Riz Ortolani, Armando Trovajoli, Carlo Rustichelli.

Gli arrangiamenti inediti rendono il progetto unico nel suo genere: la formazione inusuale, nonostante la connotazione di ensemble classico, riesce ad accendere i colori del jazz, swing e bossa nova che rievocano le musiche originali grazie anche a momenti di improvvisazione sulle melodie delle stesse colonne sonore.

Si ringrazia Massimiliano Palmese per la collaborazione ai testi.

In caso di maltempo l'evento si terrà nelle sale interne del Museo
--

Ideata e diretta da Andrea Avagliano, la rassegna è organizzata dall’Associazione Tutti Suonati in sinergia con il Museo FRaC Baronissi, diretto da Massimo Bignardi, con il patrocinio del Comune di Baronissi e il contributo della Film Commission Regione Campania.

Anche quest’anno, la manifestazione si fregia del patrocinio morale dell’Associazione Roberto Rossellini.

La grafica della rassegna è impreziosita dall’opera “Un progetto contro l'inferno” (1965, collage su tavola) dell’artista Rosaria Matarese.

Per informazioni e prenotazioni:
Questo indirizzo email รจ protetto dagli spambots. รˆ necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Cell. 339 411 6745

Autenticati