Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 88

Fenailp Turismo: allarme truffe case vacanze nel Cilento. Ecco come  tutelarsi – Gazzettadellirpinia

La Fenailp Turismo lancia l’allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario.


Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni realmente esistenti, rubate dai social o da siti dedicati agli affitti turistici, vengono utilizzate per creare falsi annunci su piattaforme come Subito.it o Facebook. I turisti, attratti da offerte allettanti, versano caparre che arrivano anche a 700-800 euro. Una volta giunti a destinazione, però, la casa non esiste o non appartiene al sedicente locatore, che nel frattempo è sparito con il denaro. I consigli di Fenailp Turismo per difendersi dalle truffe
Per evitare brutte sorprese e vacanze rovinate, Fenailp Salerno invita turisti e famiglie ad adottare alcune semplici regole di prudenza: utilizzare solo metodi di pagamento tracciabili, come bonifico bancario o piattaforme online sicure con garanzia di rimborso; evitare ricariche su carte prepagate o sistemi anonimi; verificare sempre l’identità del proprietario richiedendo copia di un documento e un contratto scritto di locazione. Preferire siti ufficiali e portali certificati, diffidando da annunci con prezzi troppo bassi rispetto al mercato; controllare l’indirizzo e-mail del locatore: meglio diffidare di chi utilizza account generici (es. Gmail, Libero, Yahoo) e prediligere contatti legati a un dominio ufficiale della struttura; redigere numeri di telefono fissi rispetto ai cellulari: rappresentano una maggiore garanzia di affidabilità. Effettuare ricerche online sull’immobile o sul nominativo del locatore per verificare eventuali segnalazioni di truffa. Richiedere foto aggiuntive e videochiamate in diretta per avere conferma dell’effettiva disponibilità dell’immobile; conservare sempre le ricevute dei pagamenti e ogni conversazione intercorsa con il locatore.
«La domanda turistica nel Cilento è in forte crescita e questo, purtroppo, attira anche malintenzionati pronti a sfruttare l’occasione. Invitiamo tutti i turisti a fare attenzione e a non lasciarsi abbagliare da offerte troppo vantaggiose. Solo verifiche accurate e pagamenti sicuri possono garantire vacanze serene», spiega Marco Sansiviero Presidente Nazionale Fenailp Turismo.
Fenailp Turismo ha attivato il numero verde 800983363 per raccogliere tutte le segnalazioni e fornire ulteriori chiarimenti ai cittadini che, in vista delle vacanze, vogliono tutelarsi da possibili raggiri.

Autenticati