Dietro ogni grande evento sportivo c’è una sfida silenziosa che non si gioca sul campo, ma… ai fornelli. L’European Universities 3x3 Basketball Championship 2025, ospitata all’Università di Salerno – Campus di Fisciano, è stata anche un torneo di sapori, tra cucina mediterranea, specialità internazionali e numeri da record.
In cinque giorni di gare, lo staff della mensa universitaria – composto da 4 chef, un pizzaiolo e una squadra di 30 persone tra sala e cucina – ha servito circa 4.000 pasti tra pranzi, cene e colazioni.
I protagonisti della squadra gastronomica: Antonio Fezza, Salvatore Santitoro, Prisco Maiorino, Giovanni Ingino e il pizzaiolo Tommaso Di Napoli, che ha sfornato centinaia di piatti per atleti, tecnici e volontari.
Nonostante un menù internazionale, studiato per accogliere le tradizioni culinarie dei diversi Paesi partecipanti – dalla paella valenciana al goulash ungherese, fino ai chili di carne messicani – il podio del gusto ha parlato italiano:
sono stati sfornati infatti, oltre 300 metri di pizza che hanno decretato il piatto italiano più apprezzato, cui sono seguiti gnocchi alla sorrentina, lasagne al ragù con prosciutto e mozzarella (perfettamente bilanciata tra carboidrati e proteine), mozzarella di bufala campana e contorni di verdure fresche.
La mensa universitaria del campus di Fisciano, nota per la sua attenzione alla Dieta Mediterranea, ha proposto ogni giorno piatti equilibrati e stagionali, senza dimenticare le esigenze di tutti, con angoli dedicati a diete vegane e vegetariane.
“Nutrire un evento internazionale significa raccontare il territorio anche attraverso il cibo. Volevamo che ogni atleta tornasse a casa con il ricordo di una partita… ma anche di un piatto indimenticabile”, sottolinea coralmente lo staff della mensa, soddisfatta per aver trasformato la ristorazione universitaria in un vero punto d’incontro multiculturale.
“Mens sana in corpore sano”, attraverso un regime alimentare che si fonda sui principi della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell'umanità. Non semplicemente uno schema alimentare, ma uno stile di vita che gli antichi “contadini custodi” della Campania definiscono il “cibo della salute”.
L’Adisurc, l’Azienda per il diritto allo studio universitario della Regione Campania, che gestisce le mense universitarie, utilizza prodotti tipici a km zero e promuove uno stile di vita sano e naturale per la sua utenza. A dimostrare come una corretta alimentazione e una regolare attività sportiva realizzata presso gli impianti sportivi dell’Ateneo salernitano possano migliorare le performance di studio e di lavoro.
Tra un canestro e una fetta di pizza, gli EUC 3x3 Salerno 2025 hanno dimostrato che lo sport e il cibo condividono la stessa ricetta: passione, squadra, convivialità e condivisione di emozioni.