Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 95

Il 31 ottobre 2025 l’associazione Tralìequi presenta: “Il Día de los Muertos ”

L’Associazione Tralìequi annuncia il suo evento inaugurale, Il Día de los Muertos, in programma il 31 ottobre 2025 alle ore 19:30 in Via Nuova Tralia, a Pimonte. L’iniziativa nasce dall’impegno condiviso di tutti i membri dell’associazione, guidati dal desiderio di creare una serata che intrecci memoria, bellezza e comunità attraverso il linguaggio universale dell’arte e del rito.

“Sentiamo il desiderio di creare uno spazio in cui il ricordo non sia solo nostalgia, ma un ponte vivo tra le persone,” affermano il Presidente Beniamino Fortunato e la Vicepresidente Silvia Somma. “Il Día de los Muertos è per noi un abbraccio collettivo, un invito a trasformare il dolore in colore, il silenzio in racconto e la memoria in presenza.”

Il Presidente Fortunato ricorda spesso un pensiero che accompagna la sua vita: «Muore solo chi viene dimenticato». Questo principio guida ogni progetto dell’associazione, rendendo la memoria un atto di presenza e partecipazione.

Questo appuntamento non è solo una celebrazione, ma la prima manifestazione pubblica di una realtà associativa appena nata, fondata da un gruppo di persone accomunate dal desiderio di creare, condividere e trasformare il territorio in uno spazio di cultura e partecipazione. Tralìequi nasce dall’urgenza di offrire nuove esperienze, portare emozione e connessione tra le persone, in un contesto che spesso fatica a sperimentare iniziative culturali autentiche e coinvolgenti.

“Abbiamo immaginato questa serata come un percorso che unisse tradizione, arte e comunità,” raccontano i membri dell’associazione. “Ogni dettaglio – dalla scenografia alla musica, dalla luce agli oggetti dell’Ofrenda – vuole essere un gesto condiviso, in cui tutti possano sentirsi partecipi e vicini ai propri ricordi.”

Il Día de los Muertos, tradizionale festa messicana che celebra la vita attraverso il ricordo dei defunti, sarà interpretato a Pimonte in chiave culturale, artistica e partecipativa. La serata sarà un viaggio tra memoria e celebrazione, in cui il dolore della perdita si trasforma in festa, il ricordo in colore e il silenzio in musica.

L’evento si svolgerà tra scenografie curate nei minimi dettagli, installazioni immersive e angoli da scoprire, invitando il pubblico a vivere un’esperienza sensoriale completa. Uno dei momenti centrali sarà l’allestimento dell’Ofrenda, l’altare dedicato ai defunti, aperto a chiunque desideri portare una fotografia o un oggetto legato a una persona cara.

“Vogliamo che ogni candela accesa, ogni fiore posato, ogni gesto sia un atto d’amore e di partecipazione,” sottolineano Fortunato e Somma.

La serata sarà anche intrattenimento e condivisione. I partecipanti saranno invitati a travestirsi secondo la tradizione del Día de los Muertos, con volti dipinti, fiori, cappelli e abiti floreali, entrando nello spirito della festa. Saranno presenti postazioni trucco, musica dal vivo, DJ set e performance artistiche, per garantire una serata intensa, coinvolgente e accessibile a tutti. “Non cerchiamo solo spettacolo, ma esperienze che permettano di sentirsi parte di una comunità,” affermano i responsabili dell’associazione.

La nascita di Tralìequi rappresenta una novità assoluta per il territorio di Pimonte. L’associazione intende essere un punto di riferimento per chi desidera partecipare, creare e condividere progetti culturali, artistici e sociali. Il Día de los Muertos è solo la prima tappa di un percorso che mira a stimolare curiosità, offrire nuove prospettive e promuovere legami tra le persone, rendendo la cultura accessibile e viva.

“Questa prima serata è il nostro biglietto di presentazione al territorio. Ogni comunità ha bisogno di occasioni per ritrovarsi, riconoscersi ed emozionarsi insieme. La nostra porta è aperta a chiunque voglia contribuire con tempo, idee e passione. Vogliamo che Pimonte diventi un luogo dove la creatività e la partecipazione siano protagoniste,” concludono i membri di Tralìequi.

Il 31 ottobre 2025, Pimonte si trasformerà in un luogo di luce, colore e memoria. Il Día de los Muertos di Tralìequi non sarà solo una festa, ma un abbraccio simbolico tra ciò che è stato e ciò che può nascere: tra passato e futuro, tra ricordo e celebrazione. Ogni dettaglio sarà pensato per emozionare, coinvolgere e far sentire ogni partecipante parte di una comunità viva, unita dal desiderio di celebrare la vita e la memoria.

Autenticati