Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 98

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 13 ottobre 2025 alle 12.30, il nuovo polo sociosanitario di Maiori con il taglio del nastro da parte del sindaco Antonio Capone e del direttore sanitario dell’ASL Salerno Primo Sergianni, al terzo piano del palazzo Stella Maris, affacciato sul corso Reginna.

Una cerimonia molto partecipata, sostanzialmente una festa civica che segna un traguardo importante per la Costiera amalfitana intera, un territorio splendido ma complesso, dove la scarsità di spazi disponibili e la distanza dai grandi centri sanitari hanno sempre reso più difficile garantire servizi di prossimità. Il nuovo polo è stato ufficialmente affidato al Distretto Sanitario 63 Cava de' Tirreni/Costa d'Amalfi, rappresentato alla cerimonia dal direttore Salvatore Ferrigno.

Oggi, l’amministrazione Capone ha consegnato alla cittadinanza un centro moderno e funzionale di 370 metri quadri, con 10 ambulatori specialistici che ospitano 16 specialità mediche, una medicheria, una sala farmacia, una sala infermieri e due sale d’attesa, spazi pensati per garantire accoglienza e comfort sia ai pazienti che al personale sanitario. I nuovi ambulatori attivati comprendono: cardiologia, chirurgia, dermatologia, diabetologia, endocrinologia, fisiatria, geriatria, medicina interna, medicina legale, neurologia, oculistica, odontoiatria, ortopedia, ORL, pneumologia, reumatologia.

Il progetto è stato realizzato grazie a una forte sinergia tra il Comune di Maiori e l’Asl, che sin dall’inizio hanno lavorato fianco a fianco: da un lato, il Comune ha messo a disposizione i locali e ne ha curato una profonda riqualificazione; dall’altro, l’Asl ha contribuito alla definizione tecnica del progetto, affinché la struttura rispondesse in pieno alle esigenze sanitarie con le sue attrezzature e ora, con il proprio personale, darà vita al più grande polo socio-assistenziale non ospedaliero, con ambulatori specialistici pubblici, della Costa d’Amalfi.

L’intervento, del valore complessivo di circa 500 mila euro è stato finanziato grazie ai fondi PSR attivati dalla Regione Campania, con il Comune che ha partecipato a uno dei primi bandi riuscendo ad ottenere i fondi per l’importanza e la bontà del progetto. Oltre al finanziamento, l’amministrazione è poi intervenuta con oltre 100 mila euro, destinati anche al restyling degli spazi comuni, con il rifacimento della facciata e dell’ingresso principale, per restituire al complesso un’immagine decorosa e accogliente.

Un risultato di grande valore per la sanità territoriale: in una zona in cui il solo presidio ospedaliero è quello di Castiglione di Ravello, questo nuovo centro rappresenta una risposta concreta ai bisogni quotidiani di salute, migliorando l’accessibilità alle cure e rafforzando la rete dei servizi locali.

Il sindaco Antonio Capone dichiara: “Sono molto felice e orgoglioso della grande risposta che siamo dando alla cittadinanza, è una giornata importante. Consegniamo il terzo piano dello Stella Maris con un grande investimento di circa 500 mila euro che rende dignità e decoro ai servizi prestati dalla ASL. Questo plesso diventa vero e proprio presidio sanitario di prossimità per i cittadini di Maiori e di tutta la Costa d'Amalfi. Tra i servizi importanti ci sarà lo sportello unico di accesso ai servizi sociosanitari e l’ambulatorio infermieristico, importante per le piccole emergenze che accadono nella nostra città e nella Costa intera. Oggi sono veramente fiero e molto molto orgoglioso di aver portato avanti e di aver concluso questo passo importante per garantire i servizi sanitari ai miei concittadini. Ma non ci fermiamo qui: faremo altri lavori per potenziare le aree dei servizi 118 e della Guardia Medica”.

Nel corso della cerimonia di inaugurazione, il direttore sanitario dell’ASL Salerno Primo Sergianni ha dichiarato ai tanti presenti: “L'azienda ha fatto un investimento importante dotando delle ultime tecnologie tutte le attrezzature di tutti gli ambulatori, dando quindi qualità alle prestazioni erogate dai nostri specialisti ambulatoriali. Un plauso va anche al sindaco che con la sua speranza, la sua perseveranza, la sua concretezza ha permesso di realizzare in pochissimo tempo una struttura di grande orgoglio per tutti noi. L'Asl si impegna ancora a investire perché abbiamo un piano di finanziamento 24/26 con l’ulteriore ammodernamento e il potenziamento, assieme al Comune, di ulteriori sedi e strutture come il 118 e la Guardia Medica, mirato a dare nuovo lustro alla nostra offerta sanitaria sul Distretto Cava Costa d’Amalfi”.

Il sindaco Capone conclude: “Ancora una volta ringrazio la Regione Campania e il Presidente Vincenzo De Luca per aver attivato i fondi PSR che hanno sostenuto questa iniziativa, il direttore generale dell’Asl Gennaro Sosto, il direttore del Distretto Sanitario 63 Cava–Costa d’Amalfi Salvatore Ferrigno, la Giunta comunale e in particolare il capogruppo Cristiano Cremone, che si è interfacciato con l’Asl per la distribuzione degli spazi, oltre agli uffici comunali, tecnici e amministrativi, e al responsabile del Genio Civile che hanno seguito con dedizione ogni fase del progetto.”.

Autenticati