Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 91

Nunzio Bellino, ed il suo libro “Cuore Elastico “ ,racconto sugli effetti di una malattia rara

Un libro che non è solo carta e inchiostro, ma carne, dolore e speranza. Cuore elastico, firmato dall’attore Nunzio Bellino insieme allo sceneggiatore Giuseppe Cossentino, sta attraversando l’Italia come un grido di coraggio, trasformando ogni tappa del suo tour in un momento di emozione collettiva.

La storia che Bellino porta con sé è segnata da una malattia rara e devastante: la Sindrome di Ehlers-Danlos, un male invisibile che lacera il corpo dall’interno, rendendo fragile ciò che dovrebbe essere solido, instabile ciò che dovrebbe reggere. Una malattia che troppo spesso condanna al silenzio chi ne soffre.
E invece Bellino ha scelto di rompere quel silenzio. Con la sua voce e con la sua testimonianza, ha dato vita a un’opera che scuote e sensibilizza. Al suo fianco, Cossentino ha trasformato questa esperienza in racconto, restituendo alla malattia un volto umano, fatto di battaglie quotidiane, di cadute e di rinascite.

Il tour ha toccato luoghi simbolici: a Napoli, all’Ordine dei Giornalisti della Campania, dove il libro è stato presentato come esempio di coraggio civile; a Roma, nella solennità della Camera dei Deputati, dove l’eco della malattia rara è risuonata nelle stanze delle istituzioni; e poi la Calabria, a Brancaleone e ad Amantea, dove platee commosse hanno ascoltato la storia di un uomo che combatte contro il destino con il solo scudo della parola.

“Ogni giorno la mia pelle, i miei organi, le mie ossa rischiano di spezzarsi – racconta Bellino – ma io non voglio essere un malato invisibile. Voglio che la mia fragilità diventi testimonianza e forza per gli altri”.

Ovunque, il pubblico ha risposto con applausi, lacrime e un abbraccio collettivo che ha reso evidente quanto Cuore elastico sia più di un libro: è una battaglia, una richiesta di ascolto, una luce accesa su chi vive intrappolato in una sindrome poco conosciuta ma terribilmente reale.

Il viaggio continua, con nuove tappe già in programma. Perché la voce di Cuore elastico non può e non deve spegnersi.

Autenticati