Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 101

 

Capri punta sul turismo accessibile: parte la mappatura dei locali senza  barriere - Capri Press

Capri. L’isola azzurra fa un passo importante verso l’inclusione. L’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – in collaborazione con il Comune di Capri, ha avviato un progetto per promuovere il turismo sociale privo di barriere, un turismo realmente accessibile a tutti.

Il sindaco Paolo Falco, insieme all’assessore all’abbattimento delle barriere architettoniche Maria Rosaria Apicella e all’assessore alle politiche sociali Salvatore Ciuccio, ha sottolineato l’importanza di costruire un’isola sempre più accogliente, capace di garantire pari opportunità di fruizione a cittadini e visitatori con disabilità.

Grazie al lavoro dei volontari della sezione provinciale AISM di Napoli, ed in collaborazione con l’associazione Capri senza Barriere è in corso una mappatura dei locali accessibili presenti sul territorio. Le strutture individuate verranno inserite all’interno della piattaforma digitale “Easy Go Out”, uno strumento utile per orientare le persone nella scelta di bar, ristoranti e attività realmente privi di barriere.

“L’accessibilità non è solo un diritto, ma anche una risorsa per la comunità e per il turismo”, hanno ribadito gli organizzatori, convinti che un’isola senza ostacoli rappresenti un valore aggiunto per tutti.

Con questa iniziativa, Capri si candida a diventare un modello di turismo inclusivo, dimostrando che bellezza e ospitalità possono andare di pari passo con l’attenzione ai bisogni di ciascuno.

Autenticati