Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 159

Ex Faro di Punta Pioppeto: Un Tuffo nella Storia di Procida

Ritorna in libreria Elio Notarbartolo con un libro raffinato e coinvolgente: “Lilith, le sue figlie e altre streghe”, pubblicato dalla Giannini Editore nella nota collana Sorsi. La prossima attesissima presentazione si terrà venerdì 1° agosto, alle ore 18,30, presso l’Associazione Vivara, via Marcello Scotti 24, Procida. Dialoga con l’autore: lo scrittore Sergio Zazzera.

Llith, le sue figlie e altre streghe, esplora la lunga e tormentata storia delle donne accusate di stregoneria, tracciando un filo conduttore tra le radici mitologiche, la saggezza popolare e le persecuzioni religiose. La narrazione prende avvio dalla figura di Lilith, la prima donna ribelle della tradizione ebraica, per poi concentrarsi sulle janare dell’Italia meridionale, donne sapienti, guaritrice e custodi di antiche conoscenze erboristiche, che vennero demonizzate e perseguitate come streghe. Attraverso un racconto ricco di riferimenti storici e culturali, il testo denuncia le brutalità dell’Inquisizione e le ipocrisie della Chiesa cattolica, offrendo una riflessione sul rapporto tra scienza, superstizione e potere. L’opera collega il passato e il presente, mostrando come le credenze nelle forze occulte e nella magia continuino a vivere sotto nuove forme nella contemporaneità.

Elio Notarbartolo ingegnere è un uomo di cultura. Ha fondato e diretto il periodico Il Confronto. Insegnante per 40 anni, è stato presidente della FNISM (Federazione nazionale insegnanti). Fa parte di 3C, Coordinamento dei Comunicatori della Cultura. Ha pubblicato nella stessa collana “Inno napoletano a Federico II. Conversazioni sul passaggio a Napoli dello Stupor mundi”.

Autenticati