Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 347

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, gestione finanziaria  promossa

L'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia (Ingv) prosegue le celebrazioni del venticinquesimo anniversario dalla sua istituzione con un doppio appuntamento rivolto alle Istituzioni e ai cittadini.

Sabato 26 ottobre, a partire dalle ore 10, le celebrazioni arriveranno a Ercolano (in provincia di Napoli) per la giornata istituzionale "Dall'Osservatorio vesuviano all'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia". Ai saluti del Presidente dell'Ingv Carlo Doglioni, seguiranno gli interventi di Mauro A. Di Vito, Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv, Michele Di Bari, prefetto di Napoli, Fabio Ciciliano, capo dipartimento della Protezione Civile, Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Gaetano Manfredi, sindaco della Città metropolitana di Napoli, Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, e Raffaele De Luca, presidente dell'Ente Parco nazionale del Vesuvio. La giornata istituzionale, ospitata - su invito - nella Sede storica dell'Osservatorio vesuviano, sarà l'occasione per ricordare il lungo percorso normativo che, venticinque anni fa, ha permesso a cinque distinti Istituti di Ricerca del nostro Paese di unirsi sotto l'egida comune del nascente Ingv, divenendo un punto di riferimento mondiale nella ricerca scientifica sullo studio del Pianeta Terra. L'evento vuole ripercorrere, tra continuità e innovazione, i progressi compiuti dall'Ingv in materia di ricerca e monitoraggio sismico, vulcanico e ambientale, con un'attenzione particolare rivolta ai vulcani napoletani e alla prevenzione dei rischi naturali.

Autenticati