Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 1018

Ph. Ivan Bologna 2

Debutto regionale Lunedì 15 Ottobre al Teatro Galleria Toledo di Napoli per Bianca come i finocchi in insalata, scritto e diretto da Silvia Marchetti e con Andrea Ramosi. Lo spettacolo della compagnia bolognese, già semifinalista In-box 2018 e selezionato dal Teatro Stabile di Torino durante l'edizione 2018 del Torino Fringe Festival, è rientrato nella X edizione Stazioni d’Emergenza per nuove creatività del Teatro Galleria Toledo e andrà in scena il 15 e il 16 Ottobre.

Bianca, scialba maestra elementare, non più giovane, né ricca né bella, vive una passione tardiva con Antonino, il preside della scuola. Una improbabile rivincita amorosa che tra entusiasmi e farfalle nello stomaco sembra farla sentire di nuovo viva e felice.

Una condizione che si rivela però ingannevole (l’amante latita, gli alunni le mancano di rispetto, il disagio la tormenta) sin dalle prime battute del testo. Bianca come i finocchi in insalata è un divertente eppure tragico monologo sulla solitudine scritto e diretto da Silvia Marchetti e interpretato “en travesti” da Andrea Ramosi. Un testo che strizza l’occhio alle migliori pagine di Bennett, Cocteau, Ruccello. Un «dialogo di cui si sente solo una parte» lo definisce l’autrice: l’unica voce che si ascolta è infatti quella di Bianca, impegnata in un incessante quanto vano blaterare sulle mancanze dell’amante, sui torti subiti dalla famiglia, dagli alunni svogliati, dal mondo ostile. Strampalata e banale, confusa e dispotica, sottomessa e intransigente, materna e spietata, donna e non solo, Bianca «è saltuariamente docile e arrendevole ma capace di coltivare odio e risentimento che la corrodono dall’interno». Sempre sull’orlo di una crisi di nervi e dello sdoppiamento di personalità, è l’emblema degli abusi «che siamo capaci di infliggere a noi stessi e alla nostra natura, mediante rinunce, compromessi, appagamenti fasulli».

 Biglietti posto unico € 10

 Biglietteria

081.425037 / 081.425824

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Autenticati