Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 109

Molo San Vincenzo a Napoli, visite guidate nella nuova passeggiata ...

Due nuovi appuntamenti, in un capitolo incentrato sulla danza contemporanea, arricchiscono il cartellone autunnale: ‘Le Fenicie’ di Balletto Civile, firmato dalla coreografa e drammaturga Michela Lucenti, e ‘Napoli. Corpo. Luce’, ideato dal performer e autore Antonello Tudisco. Prosegue il programma di Napoli 2500, la rassegna che celebra i 2.500 anni dalla fondazione di Neapolis con oltre 2.500 eventi diffusi durante l’anno, fortemente voluta dal sindaco di Napoli e sotto la direzione artistica di Laura Valente. Entrambi gli eventi confermano la vocazione dell’intero programma: intrecciare linguaggi, discipline e visioni differenti, in un dialogo costante tra patrimonio storico e ricerca artistica. LE FENICIE Balletto Civile31 ottobre 2025 | ore 20 Associazione di Promozione Sociale Annalisa Durante – Spazio Comunale Piazza Forcella, Napoli

Un lavoro composito e fortemente legato ai laboratori sul territorio per Balletto Civile, con la regia e coreografia della sua fondatrice Michela Lucenti. La tragedia di Euripide viene riletta in chiave contemporanea, tra gesto coreografico e parola, riflettendo sulle guerre fratricide e sulle radici della violenza che attraversano la storia umana. Il tutto attraverso lo sguardo di donne che vedono la loro città andare in fiamme. Questa co-produzione di Balletto Civile per Napoli 2500 - con ERT Emilia Romagna Teatro / Teatro Nazionale - Comune di Napoli Napoli 2500 - Tiere Teatro Festival, Biennale Internazionale di Teatro Antico - SCARTI e con il sostegno del MIC Ministero della Cultura Italiana - ha inaugurato il Festival di Segesta, in prima assoluta, il 15 agosto. Nella stessa giornata, alle ore 16.30, presso il Real Albergo dei Poveri, performance di restituzione del laboratorio ‘A Room Full of Strangers’, esito del percorso creativo avviato a settembre (durata 25 minuti) e parte del più ampio calendario di Futuro Quotidiano, che a RAP fanno incrociare in maniera inclusiva più pratiche artistiche. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

NAPOLI. CORPO. LUCE 2 e 4 novembre 2025 | ore 17.00 e 18.00Museo e Real Bosco di Capodimonte 13 dicembre 2025 | ore 20.00 e 21.00Real Albergo dei Poveri – Piazza Carlo III, Napoli

Per un racconto corsaro. Caravaggio. Mapplethorpe. Pasolini. Prosegue la collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, che ospita la terza iniziativa realizzata nell’ambito di Napoli 2500, dopo la mostra dedicata a Caravaggio (aperta al pubblico fino al 2 novembre) e l’esposizione NAFRICA (aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2026). Un’altra Napoli. L’iniziativa, ideata da Antonello Tudisco, propone un incontro tra arti visive e performance per esplorare il legame tra Napoli e tre visioni artistiche rivoluzionarie: Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini.Da laboratori e interventi site-specific nasce un racconto contemporaneo per voci e corpi, tra luce, identità e disobbedienza.

Autenticati