di CLEMENTINA LEONE
Siamo fatti di sogni e speranze, senza i quali non credo si possa vivere bene. Saper guardare la vita con altri occhi, significa avere una visione chiara di ciò che si desidera raggiungere e impegnarsi con determinazione per realizzarla, anche di fronte a ostacoli e dubbi. Un processo che richiede azione, pazienza e resilienza, partendo da un profondo desiderio interiore per poi tradursi in sforzi concreti e costanti.
Affrontare le sfide legate al perseguimento di un sogno ci fa maturare, ci permette di conoscere i nostri limiti e di acquisire consapevolezza di chi siamo e cosa vogliamo.Il problema di tutto questo è che crescendo ci accorgiamo di quanto i sogni siano astratti e lontani; iniziando a credere che alcune cose siano impossibili da realizzare per noi comuni mortali. Sicuramente la causa di tutto questo in parte è anche la società, che da sempre, etichetta il sogno come una caratteristica prettamente infantile. Quante volte è capitato di sentir dire che siamo troppo grandi per correre ancora dietro ai sogni? Questo genera tanta frustrazione nelle persone in quanto sognare fa parte di noi, ne abbiano bisogno a tutte le età. Oggi sognare è un lusso che non tutti si possono permettere. Eppure, la storia ci insegna che i più grandi uomini e donne di successo sono coloro che non hanno smessoo mai di credere nei propri sogni. Per trovarne alcune esempi non dobbiamo per forza ricorrere a nomi illustri, perché anche tra i giovani emigrati all’estero possiamo trovarne tanti che sono riusciti a dar vita ai lori intenti. Uno di questi è Alberto Montella emigrato in Spagna. Il ragazzo con parte della famiglia ha aperto la “Pizzeria Napoletana Da Nonna" Ia Av. del Cavall Bernat, 74 17250 Platja d'Aro . Un vero e proprio angolo di paradiso chepromuove non solo il cibo, ma anche quanto sia fondamentale puntare sull'autenticità e la qualità del prodotto, studiando il mercato e offrendo esperienze sensoriali memorabili. Per l'esportazione, occorre un'attenta analisi della concorrenza e un imballaggio adeguato che garantisca la freschezza dei prodotti. Da Nonna Ia, tutto questo è assicurato, difatti tutte le persone che hanno avuto la fortuna di poterci andare, non solo hanno assaporato degli ottimi piatti realizzati con straordinaria maestria, ma hanno potuto anche sentire meno nostalgia dell’Italia. Ovviamente, questo non vuol dire che da loro sia possibile solo trovare un delizioso pezzo d’Italia, ma anche un’ incantevole fusione di culture capaci di arricchire il cuore e l’anima.