Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 79

Il 22 ottobre l’area di Villa Giaquinto è stata ufficialmente chiusa per l’avvio dei lavori di riqualificazione previsti dal progetto finanziato con i fondi del PNRR.


Un segnale atteso da tempo e il risultato concreto di un percorso collettivo: la petizione firmata da oltre mille cittadine e cittadini ha riportato al centro dell’attenzione pubblica l’urgenza di restituire alla città un parco sicuro, accessibile e accogliente.

Per la comunità che da quasi dieci anni si prende cura di questo spazio, si tratta di un passaggio fondamentale. La gestione dal basso ha mantenuto viva la Villa, garantendone la fruibilità e animandola con attività sociali e culturali, ma ora è il momento di interventi strutturali che solo un progetto complessivo può assicurare: rifacimento dell’impianto elettrico e delle pavimentazioni, nuove giostrine, rinnovamento del campetto di calcio e piantumazione di alberi.

La speranza condivisa è che i lavori procedano in modo trasparente e nei tempi stabiliti dal progetto, così da rispettare la scadenza imposta dai fondi europei e consentire a tuttə di tornare presto a vivere il parco in sicurezza.
Questo risultato dimostra che la partecipazione civica è capace di incidere davvero sulle scelte della città.

La comunità di Villa Giaquinto continuerà a seguire con attenzione l’andamento dei lavori, come ha sempre fatto: con cura, presenza e amore per il bene comune.
___

Autenticati