Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 107

provarch2

La Provincia di Caserta e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” hanno ufficializzato una collaborazione scientifica volta a promuovere la pianificazione e lo sviluppo sostenibile del territorio provinciale.

L’intesa, firmata presso la sede della Provincia dal presidente Anacleto Colombiano e dalla direttrice del Dipartimento, Ornella Zerlenga, prevede il supporto dell’Università per lo aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), la riqualificazione delle istituzioni scolastiche e l’individuazione delle aree idonee ad ospitare impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti.

Un accordo per la crescita sostenibile
Grazie a questa convenzione, l’Università metterà a disposizione competenze tecniche e scientifiche per attività di ricerca e supporto alla pianificazione, mentre la Provincia potrà sviluppare strumenti innovativi per una gestione più efficiente del territorio, con attenzione alla tutela ambientale e alla qualità dei servizi per i cittadini.

Il PTCP aggiornato rappresenta il cuore dell’accordo: uno strumento fondamentale per garantire una pianificazione urbanistica moderna e conforme alle normative, definendo l’assetto del territorio e offrendo benefici a tutti i comuni della provincia.

Le dichiarazioni dei protagonisti
“Con questa intesa – ha dichiarato il presidente Colombiano – si rafforza il legame tra istituzioni e mondo accademico. Costruire insieme il futuro del territorio in maniera partecipata e scientificamente solida ci permetterà di promuovere crescita sostenibile, migliorare la qualità dei servizi e tutelare l’ambiente.”

Alla firma della convenzione erano presenti, oltre a Colombiano e Zerlenga, anche la dirigente del Settore Edilizia della Provincia, Teresa Ricciardiello, e la referente del progetto per l’Università, Claudia de Biase.

L’accordo segna un passo importante per la programmazione e lo sviluppo territoriale in provincia di Caserta, rafforzando la collaborazione tra istituzioni pubbliche e mondo accademico.

Autenticati