Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Stampa
Visite: 131

Riforma fiscale: AN.BTI CONFCOMMERCIO presente e pronta per le novità

‘Nutrire il futuro: strategie condivise per ridurre lo spreco alimentare’, questo il titolo della sessione di studi promossa da Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) Confcommercio Caserta e in programma lunedì 12 maggio a partire dalle ore 10 nel salone consiliare della Camera di Commercio in via Roma.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del presidente della Camera di Commercio, Tommaso De Simone, il presidente di Fipe Confcommercio Campania, Massimo Di Porzio, e il presidente provinciale di Confcommercio Caserta, Lucio Sindaco. Ad introdurre i lavori il presidente di Fipe Confcommercio Caserta e di Fipe Giovani Campania, Giuseppe Russo. Seguiranno gli interventi di don Carmine Schiavone, delegato regionale Caritas, Antonella D’Avanzo, giornalista enogastronomica e Raffaele Lauria, delegato Wwf Italia Ets per la Campania. Infine la testimonianza di Cristian Taddei e Pierluigi Simmini, in rappresentanza dell’App ‘Too good to go’, un’azienda a impatto sociale con la missione di responsabilizzare tutti a combattere insieme lo spreco di cibo. ‘Consumare in modo consapevole, ridurre le eccedenze alimentari e di conseguenza anche i rifiuti – spiega il presidente Giuseppe Russo – è ormai un dovere oltre che una necessità. Fipe è da sempre sensibile a questo tema che riveste un notevole impatto sociale e ambientale, oltre che economico. Basti pensare che è stato inserito dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 come uno degli obiettivi prioritari. Come pubblici esercizi, ritengo, potremo svolgere un ruolo determinante nel ridurre le perdite lungo la catena di produzione e distribuzione ed essere determinanti anche sul fronte della sensibilizzazione del consumatore. La finalità deve essere quella di dar vita ad una comunità virtuosa nella quale le attività di ristorazione possono svolgere un ruolo primario. Con benefici diretti e indiretti. Non è un mistero che i clienti oggi diano particolare importanza a iniziative che contrastano gli sprechi, ciò significa che inserire nel proprio menu l’adesione a questo tipo di progetti può rappresentare un valore aggiunto per un pubblico esercizio. Da qui la decisione di realizzare una sessione di studi sull’argomento per confrontarsi, proporre e mettere in campo modelli e strategie sostenibili che porteranno vantaggi significativi al territorio, alla comunità e anche ai locali che decideranno di aderire’. L’evento è organizzato in collaborazione con Camera di Commercio, Caritas, Wwf e App ‘Too good to go’.

Autenticati